• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1025 risultati
Tutti i risultati [1025]
Diritto [723]
Diritto civile [201]
Diritto processuale [153]
Biografie [103]
Diritto penale e procedura penale [104]
Diritto del lavoro [76]
Diritto commerciale [62]
Storia [56]
Diritto amministrativo [58]
Religioni [44]

Negozio giuridico

Enciclopedia on line

Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] per es. mediante un collegamento con altro negozio, l’applicazione di una norma imperativa. La frode alla legge è causa di nullità del negozio (art. 1344 c.c.). Nel secondo caso, invece, il debitore pone in essere un negozio che reca pregiudizio alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – AZIONE REVOCATORIA – RAPPORTO GIURIDICO – AUTONOMIA PRIVATA – NORME GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negozio giuridico (2)
Mostra Tutti

AFFITTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] del 1962 sono: a) il divieto di qualsiasi compenso dovuto all'affittuario a qualsiasi titolo oltre il canone di a.; b) la nullità di qualunque patto che accolli all'affittuario coltivatore diretto (per tale nozione v. art. 1 l. 25 giugno 1949, n. 353 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ANTICO REGIME – AGRICOLTURA – MEZZADRIA – EQUI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFITTO (6)
Mostra Tutti

GIUSTIZIA, RIFORME DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIUSTIZIA, RIFORME DELLA. Claudia Cesari Guido Corso Giorgio Costantino – Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] a.), azione avverso il silenzio (art. 31, 1°-3° co., c.p.a.), azione di adempimento (art. 34 c.p.a.), azione di nullità (art. 31, 4° co., c.p.a.). Con l’azione di annullamento, che conserva la sua struttura classica risalente alla legge istitutiva ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – CODICE DI PROCEDURA CIVILE

Procedimento di divorzio

Diritto on line (2012)

Enzo Vullo Abstract Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] il quale notificare al coniuge convenuto la domanda introduttiva del giudizio e il ricorso: in queste ipotesi, infatti, si ha una nullità della vocatio in ius, a cui consegue l’attivazione del meccanismo di sanatoria previsto dall’art. 164 c.p.c. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Elusione e abuso del diritto [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Mauro Beghin Abstract Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] in sede giurisdizionale. Da quanto sin qui esposto e, in particolare, dalla riflessione che scaturisce in punto di nullità degli avvisi di accertamento in materia elusiva non preceduti dalla richiesta di chiarimenti e/o non motivati sulle risposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Misure cautelari [dir. proc. pen.] Impugnazioni 4. Ricorso per cassazione

Diritto on line (2016)

Antonella Marandola Abstract Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] iter argomentativo seguito dal giudice sia assolutamente carente sul piano logico e, per altro verso, che questa dimostrazione non ha nulla a che fare con la prospettazione di un’altra interpretazione o di un altro iter, egualmente corretti sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità in tema di impugnazioni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 Novità in tema di impugnazioni Pasquale D’Ascola In tema di giudizio di appello, il 2012 è stato scandito da alcune pronunce che hanno [...] o meno, che l’atto introduttivo del giudizio contenga, a pena di nullità, l’avvertimento di cui all’art. 163, co. 3, n. 2012, nn. 8077 e 8078) che la denuncia della nullità dell’atto introduttivo del giudizio per indeterminatezza dell’oggetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

conversione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

conversione Sabrina Scarito Cambio dei biglietti in monete metalliche, in verghe di metallo prezioso o in divise estere convertibili a loro volta in metallo e viceversa, compiuto presso la banca di [...] più attuale, poiché è scomparso il debito pubblico irredimibile. Conversione del negozio giuridico In diritto privato, un contratto nullo, se la nullità non è dovuta a illiceità, può produrre gli effetti di un contratto diverso del quale contenga i ... Leggi Tutto

BUONA FEDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il concetto di buona fede è preso in considerazione dalla legge rispetto a varî rapporti giuridici e ciò ne rende difficile una definizione del concetto stesso che ne comprenda tutti gli atteggiamenti. [...] modo presa in considerazione dal legislatore nel senso di eliminare parzialmente, quando essa ricorra, le conseguenze della nullità sostanziale del rapporto, derivante dalla mancata osservanza delle condizioni a cui la legge ne subordina la creazione ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – DOMANDA GIUDIZIALE – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONA FEDE (1)
Mostra Tutti

CASTELLARI, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato ad Empoli di famiglia patrizia aretina il 18 maggio 1850, morto in Novi Ligure il 4 febbraio 1931. Laureatosi a Pisa nel 1871, ivi incaricato del diritto processuale civile nel 1885, fu [...] forma riconvenzionale (Firenze 1886); La contrarietà delle sentenze come mezzo di impugnazione (in Filangieri, 1894); La nullità dell'atto di citazione (Genova 1896); Dei criteri di ammissibilità del litisconsorzio attivo (in Gazzetta giudiziaria ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO PROCESSUALE – ATTO DI CITAZIONE – OBBLIGAZIONE – IMPUGNAZIONE – NOVI LIGURE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 103
Vocabolario
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali