rotazionale
rotazionale [agg. e s.m. Der. di rotazione] [LSF] Che si riferisce a una rotazione o è caratterizzato da una rotazione. ◆ [ALG] [s.m.] Nella teoria dei campi vettoriali, altro nome dell'operatore [...] , con velocità angolare w€0, in quanto (teorema del rotore) è rotv=2w e alla non nullità del r. della velocità corrisponde la non nullità della velocità angolare. ◆ [FNC] Modello nucleare r.: v. modelli nucleari fenomenologici: IV 64 f. ◆ [MCF] Moto ...
Leggi Tutto
L'integrazione del contratto ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto è determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall'equità (art. [...] sostituzione delle clausole difformi apposte dalle parti. Quando le clausole nulle sono sostituite di diritto da norme imperative, la nullità delle singole clausole non importa la nullità dell'intero contratto, anche se risulta che i contraenti non ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] , ha spostato nella lett. a)la disposizione in origine contenuta nella lett. d), co. 3, art. 32, riferita «all'azione di nullità del termine apposto al contratto di lavoro, ai sensi degli artt. 1, 2 e 4, del decreto legislativo 6 settembre 2001, n ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] art.10 bis, commi da 6 a 8, della l. n. 212/2000, prevede che l’atto impositivo sia preceduto, a pena di nullità, dalla notifica al contribuente di una richiesta di chiarimenti da fornire entro il termine di sessanta giorni, nella quale devono essere ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] controllo causale, le ipotesi di prezzo vile o inadeguato e di prezzo apparente, configurando entrambe come altrettanti casi di nullità per assenza di causa.
I progetti di diritto privato europeo dei contratti, ai quali siamo venuti fin qui facendo ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...]
La legge non prevede una forma solenne per la vendita in quanto tale. La forma scritta è richiesta, a pena di nullità, in relazione a specifiche ipotesi, tra le quali le compravendite di immobili, di eredità, di navi maggiori e aeromobili (v. artt ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] al candidato; ove manchi il nome si applica il criterio di cui alla lettera a) (art. 14, co. 1).
Quanto alle schede, sono nulle quelle:
a) che non hanno le caratteristiche di cui all’art. 10;
b) compilate, anche in parte, con la dattilografia;
c) che ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] del m. cattolico furono fissati dal Concilio di Trento, quando venne definita la dottrina generale dei sacramenti (1563): fu stabilita la nullità di tutti i m. che non fossero contratti davanti al parroco (o a un sacerdote da lui delegato) e a due ...
Leggi Tutto
POLIZZA
Camillo VITERBO
Carlo DRAGHI
. Con questa parola, d'origine incerta, s'indica in genere un documento: Con essa però si usano indicare alcuni documenti giuridici particolari, come quello su [...] francese (Ordonnance de la marine, III, 6, art. 2; cod. comm., art. 332) la forma scritta non è sancita a pena di nullità, ma la sua mancanza importa limiti nella facoltà di prova. Per il diritto italiano, come per quello inglese e per quello tedesco ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] , co. 2, c.p.c., se non opposta nella prima difesa successiva e fermo comunque rimanendo che l’eventuale pronuncia di nullità deve essere correlata ad un concreto pregiudizio del diritto di difesa (Cass., 10.4.2014, n. 8406).
Circa poi la valutazione ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...