Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] (art. 309, co. 6 e 8 bis, c.p.p.).
Se l’imputato è assistito da due difensori, l’avviso va dato ad entrambi, a pena di nullità (Cass. pen., S.U., 8.10.2009, Aprea, in Dir. pen. e processo, 2009, 1352; Cass. pen., S.U., 27.6.2001, Di Sarno, in Cass ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico.
Il più antico diritto romano non conosceva [...] è evidente, infatti, che in casi simili la volontà (o, in materia contrattuale, il consenso) non esiste che in apparenza, sicché la nullità del negozio non può non essere assoluta.
Per quanto riguarda i mezzi (eccezione e azione) diretti a porre nel ...
Leggi Tutto
PRECIDANEO (da praecīdo "uccido in antecedenza")
Gioacchino Mancini
Presso i Romani, nei sacrifici, tanto il sacerdote celebrante, quanto i numerosi assistenti che lo circondavano ministrando e che lo [...] del complicato rituale dovevano essere purificati. La impurità e degli astanti e degli oggetti costituiva un caso di nullità del sacrificio, che doveva essere riparato (piaculum). Perfino la non esatta disposizione degli arredi sacri sulla mensa, e ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] i primi vengano meno per qualsiasi causa. Come la condizione, l’onere impossibile o illecito si ha come non apposto, ma rende nulla la disposizione se ne ha costituito il solo motivo determinante (art. 647 c.c.).
Nell’eventualità in cui l’onerato non ...
Leggi Tutto
accertamento
Nel linguaggio tributario, complesso degli atti posto in essere dall’amministrazione finanziaria per assicurare la corretta attuazione delle norme impositive. L’a. ha carattere eventuale, [...] tributaria nelle ipotesi di omessa presentazione della dichiarazione. L’avviso di a. è sempre motivato, a pena di nullità, e deve indicare: gli imponibili accertati e le aliquote applicate; le imposte liquidate; il responsabile del procedimento ...
Leggi Tutto
NOVIZIATO e NOVIZIO
Agostino Tesio
. In senso canonico noviziato è il tempo di prova, che si premette all'incorporazione nello stato religioso, e novizio è detto chi si trova in tale periodo di prova.
Si [...] rinviarlo per una giusta causa. Se nelle costituzioni, o mediante espressa convenzione, non è stabilito di pagare una certa somma, nulla si può esigere per le spese del noviziato; se l'aspirante va via, gli si deve restituire quanto ha portato, e ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] chiarito in che cosa consista l’inefficacia, se si debba considerare una patologia a sé stante ovvero rientri nella nullità o nella annullabilità.
6 Per una ricostruzione e analisi critica delle varie posizioni in merito al problema delle patologie ...
Leggi Tutto
Modello generale di svolgimento dell’attività giurisdizionale consistente in un procedimento che, rispondendo alle esigenze di celerità e di riservatezza, non si svolge in presenza del pubblico, ma alla [...] nello stesso luogo ove ha sede il giudice; in caso di loro legittimo impedimento l’udienza deve essere rinviata a pena di nullità. Se, invece, l’imputato o il condannato sono detenuti in luogo diverso da quello in cui ha sede il giudice, alla loro ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] che la riproduzione del segno anteriore sia pedissequa (Trib. UE, 12.5.2010, T-148/08).
Alcune cause di nullità, quali in particolare il difetto di novità e di carattere individuale, possono essere fatte valere da chiunque vi abbia interesse e ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] del diritto civile un uso puramente soggettivo), non può applicarsi una valutazione di buona fede a chi invoca l’eccezione di nullità (non essendo ammessa, in via generale, l’ipotesi della convalida, a mente del disposto dell’art. 1423 c.c.). Di qui ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...