Biologia
Analisi della sequenza nucleotidica ottenuta dal progetto genoma delle diverse specie allo scopo di descrivere geni non noti e identificare geni noti e strutture non geniche nelle diverse localizzazioni [...] a determinate situazioni giuridiche riguardanti atti precedentemente iscritti o trascritti nei pubblici registri, per es. la dichiarazione di nullità di un atto, il suo annullamento o la sua risoluzione (artt. 2654-2656 c.c.). Si opera mediante ...
Leggi Tutto
RESCISSIONE
Emilio Albertario
. L'azione di rescissione ha per presupposto una lesione (v.), cioè una sproporzione grave tra la prestazione promessa o data e la controprestazione promessa o ricevuta [...] del consenso o da un'incapacità della persona: la rescindibilità del negozio giuridico è, pertanto, concetto diverso dalla nullità e annullabilità del negozio stesso. Non è ammessa nel sistema del diritto italiano un'azione di rescissione in generale ...
Leggi Tutto
Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari
Antonio Scarpa
CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari
Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] decadenze di cui agli artt. 38 e 167 c.p.c. (e dunque anche la decadenza di cui all’art. 1137 c.c.). Ne discende la nullità del ricorso stesso, ai sensi dell’art. 164, co. 1, e dell’art. 156, co. 2, c.p.c.: le regole da applicare nella qualificazione ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] con il delegante (anche se a conoscenza del delegatario e salvo patto contrario ed esclusione fatta per il caso della nullità di detto rapporto), e non può altresì opporre le eccezioni derivanti dal rapporto tra delegante e delegatario, salvo patto ...
Leggi Tutto
In diritto civile si intende per ordine pubblico il complesso di principi fondamentali relativi, in una data epoca ed in un certo ordinamento, alla vita politica ed economica dei consociati. La legislazione [...] è illecita (art. 1343 c.c.) e provoca la nullità del contratto medesimo; la condizione contraria all’ordine pubblico inserita in un contratto lo rende nullo (art. 1354 c.c.); inserita in un testamento, ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] V, 20.4.2012, n. 2348.
5 Cons. St., n. 2400/2013; Cons. St., sez. IV, 19.1.2012, n. 229; Chieppa, R., La nullità del provvedimento, in Sandulli, M.A., a cura di, Codice dell’azione amministrativa, Milano, 2011, 939.
6 Cons. St., sez. VI, 21.1.2003, n ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] prospetta la possibilità di far riferimento all’art. 157, co. 3, c.p.c., che vieta alle parti di prevalersi di una nullità cui esse stesse hanno dato causa.
E però qui non si tratta di vincolare il giudice adito a pronunciarsi nel merito anche quando ...
Leggi Tutto
matrimonio clandestino
Nel mondo cristiano, forma di matrimonio basata esclusivamente sul mutuo consenso degli sposi e non formalizzata da alcuna autorità ecclesiastica. La questione dei m.c. e delle [...] doctrina de sacramento matrimonii (1563) fissò i principi generali del matrimonio cattolico e nel capo I del decreto Tametsi stabilì la nullità di tutti i matrimoni che non fossero contratti davanti al parroco (o a un sacerdote da lui delegato) e a ...
Leggi Tutto
Con riferimento all’art. 1341 c.c., regole contrattuali predisposte da uno dei contraenti, volte a stabilire limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l’esecuzione, [...] di legge o norme contenute in convenzioni internazionali delle quali siano stati parti contraenti tutti gli Stati dell’Unione Europea. La nullità di una o più clausole non si propaga al contratto, che rimane valido per il resto. L’art. 36, n. 2 ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] con l'ordinanza di Blois, già ricordata; altre ne seguirono, fino a quella del 1667, che dichiarò con particolare rigore la nullità di tutte le sentenze e decisioni dei parlamenti contrarie alle ordinanze o editti reali e stabilì che i giudici che li ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...