Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] del c. sono: 1) l’accordo; 2) la causa; 3) l’oggetto; 4) la forma, quando è richiesta dalla legge a pena di nullità. Lo schema più diffuso di conclusione del c. è quello della proposta e dell’accettazione; in tal modo il c. si conclude quando l ...
Leggi Tutto
L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (artt. 2699-2701 [...] c.c.). Nel nostro ordinamento numerosi atti e contratti devono essere redatti in forma pubblica a pena di nullità (v. Forma degli atti): ad esempio, le donazioni (tranne quelle di modico valore), gli atti costitutivi di associazioni riconosciute, ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1905 - ivi 1982); prof. univ. dal 1933, ha insegnato diritto ecclesiastico nelle univ. di Ferrara e di Firenze e infine in quella di Roma, della quale è stato rettore (1967-73). [...] : Le chiese palatine (1929); Chiesa, Santa Sede e Città del Vaticano nel jus publicum ecclesiasticum (1936); Cause di nullità e di divorzio nel diritto matrimoniale canonico (1952); Corso di diritto canonico (2 voll., 1956-59; nuova ed., pure ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] clausole già stipulate le lascia sotto il vigore della disciplina comune, ossia l’art. 1283 c.c., che ne dispone la nullità.
A tal proposito, la Corte Costituzionale esclude la violazione del principio di uguaglianza di cui all’art. 3 Cost., quando ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] si risolvano in un abuso della protezione che le appresta la norma.
Ciò è appunto quanto accade nel caso della nullità per difetto di forma, a sua volta derivante dalla semplice mancanza della sottoscrizione della controparte, del contratto quadro di ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] se: a) è mancato il contraddittorio; b) è stato leso il diritto di difesa di una delle parti; c) dichiara la nullità della sen;tenza; d) riforma la sentenza che ha erroneamente declinato la giurisdizione; e) riforma la sentenza che ha erroneamente ...
Leggi Tutto
, Aurelio Giurista (Barcellona, Messina, 1890 - Milano 1971). Prof. di diritto civile e commerciale, fu anche preside della facoltà di Giurisprudenza dell’univ. degli studi di Milano.
Tra le sue opere [...] privato (1945, 4a ed. 1960), nonché Documento e negozio giuridico (1925), Il processo di fallimento (1934, 2a ed. 1939), Nullità e annullabilità di delibere di assemblea delle società per azioni (1942), Il diritto d’autore nel sistema giuridico (1953 ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] (art. 159 disp. att. c.p.p.).
4.2 Le nullità
L’art. 552, co. 2, c.p.p. disegna l’ p. Al riguardo, va affermata l’esistenza, nel caso in esame, di una nullità concernente l’intervento dell’imputato, vale a dire un vizio inquadrabile nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] brevetti italiani posto che questi ultimi dal 2008 sono soggetti anch’essi ad esame preventivo.
Le sentenze che accolgono la domanda di nullità o di decadenza hanno efficacia erga omnes.
Quanto alle azioni di rivendica ex artt. 117 e 118 c.p.i., le ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] che voglia divorziare, non ha altra formalità da compiere che quella di lacerare il velo della moglie; e presso varie tribù dell'Unioro nulla di più che tagliare in due parti un pezzo di cuoio e di mandarne una metà al padre della donna. Talora la ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...