Nullitàdel contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullitàdel contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] ovvero la rescissione o l’annullamento2.
Nelle azioni di adempimento, la validità delnegoziogiuridico (rectius, la sua non nullità) rappresenta un elemento della fattispecie costitutiva, una questione, sia pure implicita, pregiudiziale ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità delnegoziogiuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] considerarsi essenziale. Il negozionullo non può produrre i suoi effetti, ma, a differenza delnegozio inesistente, può comunque nell’art. 178 c.p.p.
Per quanto riguarda il regime giuridico, le n. si distinguono invece in tre tipi: assolute, ...
Leggi Tutto
annullabilità In diritto civile, forma di invalidità delnegoziogiuridico per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti finché non ne venga richiesto (e ottenuto) l’annullamento (➔). I casi di a. [...] legge e riguardano in generale la capacità del soggetto (può validamente compiere un negoziogiuridico chi non sia incapace di agire o incapace La nullità della sentenza può essere fatta valere solo con i mezzi di impugnazione, a eccezione del vizio ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] , se è pronunciata la risoluzione o la rescissione delnegozio, oppure se è ordinato il suo adempimento, è impedito, in un successivo processo, pur riguardante effetti giuridici diversi, di farne valere la nullità (cfr., Cass., S.U., 14.12.2014, n ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] previsioni di cui all’art. 829 c.p.c. sulla nullitàdel lodo rituale, lasciano però il dubbio in merito all’esaustività Contr. e impr., 2011, 320; Betti, E., Teoria generale delnegoziogiuridico, in Trattato Vassalli, XV, 2, Torino, 1960; Biavati, ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] da parte degli arbitri, circa la nullitàdelnegozio in cui la clausola compromissoria è civ., 1990, I, 178), si spiega in funzione dell’attività giuridica di ordine pubblico cui sono chiamati gli arbitri-mandatari, alternativa alla giurisdizione ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] composizione della società, rimanendo il rapporto giuridico confinato tra le parti delnegozio traslativo delle quote e restando la sociali funzionale alla azione di riduzione42; la nullitàdel testamento che aveva disposto di una partecipazione ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] di ciascun socio). Tuttavia, la previsione del diritto di recesso nulla può salvaguardare in relazione alle iniziative esperibili nell’ambito di (o in relazione a) un negoziogiuridico diverso dall’atto costitutivo o dallo statuto della società. ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] del settore, ma contribuisce allo sviluppo dell’editoria e del turismo giuridicodelnegozio, nullitàdel procedimento, ai sensi dell’art. 360, n. 4, c.p.c.: «la denunzia di vizi dell’attività del giudice che comportino la nullità della sentenza o del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] .2016, n. 50, ai sensi del quale il lodo è sempre impugnabile, «oltre che per motivi di nullità, anche per violazione delle regole di in atto direttamente dalle parti concludendo un negoziogiuridico, avvalendosi della propria autonomia privata.
...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....