Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] art. 9 della l. n. 192/1998 che sanziona con la nullità i patti di cui quell’abuso sia espressione. Premesso che – , G., La rescissione del contratto, Napoli 1962; Pietrobon, V., Errore, volontà e affidamento nel negoziogiuridico, Padova, 1990, 104 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] , e il contratto del codice anch’esso un monumento storico come è accaduto per il negoziogiuridico.
Nell’avvicendarsi di quelle riguardanti il prezzo) ne implichi la nullità, se nel riequilibrio del contratto mediante la clausola di buona fede ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] che ha abbandonato il principio di assimilazione giuridica dei minori alle donne. La normativa delnegozio (Santoro Passarelli, F., Dottrine generali delnullitàdel patto della contrattazione collettiva di categoria che neghi rilevanza al lavoro del ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] , 1990, 76 ss.). Così come per la nullità ex art. 1420 c.c., e specchio della .
Si configura quale negoziogiuridico unilaterale, recettizio e protrattosi per anni, è stato risolto, in favore del primo, dall’intervento delle Sezioni Unite (Cass., S ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] così che dovrebbe trovare applicazione la disciplina giuridicadelnegozio tipico adottato). Secondo altro orientamento, al essere indicata come sanatoria delnegozionullo, giacché permane la possibilità di far valere la nullità, da parte degli ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] giuridica formale, il matrimonio è negozio bilaterale formale di autonomia privata; strettamente personale per l’insostituibilità del triennale dei coniugi, non consumazione o nullitàdel matrimonio per incapacità a generare; è dispensabile ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] iusta causa donandi e, dunque, qualificazione delnegozio come donazione tipica, nulla per difetto di forma solenne, solo sullo stesso piano atti (e, più specificamente, negozi) giuridici e, del pari, fatti giuridici, in quanto ritenuti, gli uni e gli ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] negozio realizzato in stato di incapacità di intendere e di volere (anche momentanea) non esprimesse realmente la volontà del soggetto e, dunque, l’accordo fra le parti, con conseguente nullità Galgano, F., Negoziogiuridico (dottrine generali), ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] pena di nullità della giuridico, la peculiarità della complessa fattispecie nella quale l’atto unilaterale di fondazione è inserito: sebbene, infatti, non si dubiti dell’applicabilità delle norme in materia di invalidità e inefficacia delnegozio ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] di inutilmente aumentare il contenzioso, d’altra parte in definitiva il cd. “preliminare del preliminare” si tradurrebbe in un negozionullo perché privo di giuridica causa, in quanto la finalità con esso perseguita dalle parti non è meritevole di ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....