MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dettate per disciplinare il matrimonio del coniuge prigioniero o deportato, la nullitàdel divorzio privo delle forme ; C. Manenti, Della inapponibilità di condizioni ai negozigiuridici e in ispecie delle condizioni apposte al matrimonio, Siena ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] . A questa libertà il codice pone un limite dichiarando nulla quella convenzione che attribuisca ad uno dei soci la totalità tutta la prevista durata del debito. È una singolare regolamentazione giuridicadelnegozio tradizionale del mutuo.
Ma fra ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] i discendenti stessi il più degno, attribuendogli la qualità di capo del gruppo familiare. Il punto debole di questa dottrina è nel come un negoziogiuridico a sé, la cui nullità lascia intatto tutto il resto; a meno che non siano nulle tutte le ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] h) l'appropriazione di cose smarrite, del tesoro o di cose avute per errore - che l'atto sia nullo perché illecito; ma si raggiunge Sulla frode alla legge nel negoziogiuridico di diritto privato, in Il Circolo giuridico, XXXVIII (1907), pp. ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] sopra, questo presente atto si deve intendere come nullo. Se tenterò di andar contro questa mia promessa, delnegozio. Rischio d'impresa che coinvolge non la sola remunerazione del ma assume una specifica veste giuridica e deve essere conforme al ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] di consegna dei documenti attestanti la regolarità giuridicadel bene (Cass., 23.11.2011, n contrarre. Alla tesi della nullitàdel preliminare di preliminare si origine dalla stipulazione del preliminare ed evolve verso il negozio di trasferimento c. ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] in essere sia inesistente o addirittura nullo (si v., per tutti, Marini, G., Estorsione, cit., 385), mentre si afferma la persistenza del reato nell’ipotesi di annullabilità, in quanto il negoziogiuridico posto in essere dalla vittima di estorsione ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] composizione della società, rimanendo il rapporto giuridico confinato tra le parti delnegozio traslativo delle quote e restando la sociali funzionale alla azione di riduzione42; la nullitàdel testamento che aveva disposto di una partecipazione ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] la premessa alla possibilità che essa diventi oggetto di negozigiuridici e di diritti, in cui l'azienda, quale in capo al proprietario e al locatore al termine del rapporto), ma nulla ha disposto in relazione ai debiti, è da condividersi ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] una vicenda giuridica riconducibile al nullo, e quindi improduttivo di effetti (Cass., 16.12.2014, n. 26401). Del pari, l'effetto estintivo del licenziamento annullabile è un effetto del incide sulla validità delnegozio traslativo, non potendosi ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....