annullabilità In diritto civile, forma di invalidità delnegoziogiuridico per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti finché non ne venga richiesto (e ottenuto) l’annullamento (➔). I casi di a. [...] legge e riguardano in generale la capacità del soggetto (può validamente compiere un negoziogiuridico chi non sia incapace di agire o incapace La nullità della sentenza può essere fatta valere solo con i mezzi di impugnazione, a eccezione del vizio ...
Leggi Tutto
Un contratto nullo (se la nullità non è dovuta ad illiceità: v. Nullità. Diritto civile) può produrre gli effetti di un contratto diverso, del quale contenga i requisiti di forma e di sostanza, qualora, [...] prescritte, e quindi invalido come atto pubblico, viene fatto valere come scrittura privata se ne contiene gli elementi (art. 2701 c.c.).
Voci correlate
Contratto
Interpretazione delnegoziogiuridicoNegoziogiuridicoNullità. Diritto civile ...
Leggi Tutto
La categoria dell’inesistenza dell’atto o delnegoziogiuridico non è prevista dal Codice civile, ma è stata elaborata dalla dottrina e dalla giurisprudenza in relazione ad atti che, per essenziali carenze [...] , un matrimonio consapevolmente celebrato dinanzi ad un privato cittadino. In base a tale teoria, l’atto inesistente è inidoneo a produrre anche quei limitati effetti che sono prodotti dall’atto nullo (v. Matrimonio. Diritto civile).
Voci correlate ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] stata il vero soggetto delnegoziogiuridico, non potrebbe essere nullità né si potrebbe dichiarare annullabile a istanza di terzi.
Bibl.: G. Rotondi, Gli atti in frode alla legge, Torino 1911; F. Ferrara, Della simulazione dei negozigiuridici ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] state rese correnti dalla Pandettistica tedesca del 19° secolo): negozîgiuridici formali (detti anche solenni, con di una scrittura, privata o pubblica, imposta a pena di nullitàdelnegozio. Ad un più rigido f. continuano invece ad essere ispirati ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negoziogiuridico.
Il più antico diritto romano non conosceva [...] consenso) non esiste che in apparenza, sicché la nullitàdelnegozio non può non essere assoluta.
Per quanto riguarda i I, Messina 1934, p. 245 segg.; G. Sanfilippo, Il metus nei negozigiurid., in Annali Univ. Camerino, VII (1934), p. 1 segg.; E. ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE (XXXI, p. 818)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 ha formulato esplicitamente il principio da lungo tempo pacifico nella dottrina e nella giurisprudenza pratica, che il contratto e il [...] propriamente di una nullità, che, come già si desumeva dall'art. 1319 del codice del 1865, non è delnegoziogiuridico, Torino 1943, p. 248 segg.; G. Stolfi, Teoria delnegoziogiuridico, Padova 1947, p. 121 segg.; F. Messineo, Dottrina generale del ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] stabilizzazione dell’impugnativa del licenziamento; e così neppure la eventuale declaratoria di nullitàdel ricorso stesso. acquisire solo l’irrevocabilità delnegoziogiuridico. La nuova disciplina dell’impugnativa del lodo di arbitrato irrituale ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] del 20° sec. – della categoria delnegoziogiuridico come categoria ordinante, e l’assunzione di un ruolo analogo da parte del lo stesso risultato economico che si conseguirebbe con la nullità» (Commissione per il diritto europeo dei contratti 2001, ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullitàdel provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] . dir., XXI, Milano, 1972, 599).
In questo senso, vi è chi considera la nullitàdel provvedimento ipotesi diversa dalla omonima forma di invalidità delnegoziogiuridico privato (Corso, G., Validità (dir. amm.), in Enc. dir., XLVI, Milano, 1993, 94 ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....