ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] e sulla realtà concreta in cui operano gli istituti giuridici. L'A. - che nei primi anni del dopoguerra aveva pubblicato il saggio Un caso di conservazione delnegozio nella dottrina del diritto comune, in Diritto e giurisprudenza, LXI (1946), pp ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] . A questa libertà il codice pone un limite dichiarando nulla quella convenzione che attribuisca ad uno dei soci la totalità tutta la prevista durata del debito. È una singolare regolamentazione giuridicadelnegozio tradizionale del mutuo.
Ma fra ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] sopra, questo presente atto si deve intendere come nullo. Se tenterò di andar contro questa mia promessa, delnegozio. Rischio d'impresa che coinvolge non la sola remunerazione del ma assume una specifica veste giuridica e deve essere conforme al ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] la premessa alla possibilità che essa diventi oggetto di negozigiuridici e di diritti, in cui l'azienda, quale in capo al proprietario e al locatore al termine del rapporto), ma nulla ha disposto in relazione ai debiti, è da condividersi ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] necessario e sufficiente un effetto giuridico sostanziale: perciò, le coincide con quella sorta per effetto delnegozio fondamentale, né la validità di quest Libertini, Mirone e Sanfilippo).
Anzitutto, né la nullità della società (art. 2332 c.c.), né ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] 2.2008, n. 3127), mentre l’eccezione di nullitàdel contratto di mediazione, per la mancanza di tale iscrizione, un vincolo giuridico che abiliti ciascuna delle parti ad agire per l'esecuzione specifica delnegozio o per il risarcimento del danno ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] quella rurale, come divisi i feudi. Nulla di comune fra la plebe rurale e La società milanese all'epoca del risorgimento del Comune, in Arch. giuridico, 1869-70; G. tempo della pace di Nimega. Le negoziazioni diplomatiche per la occupazione di Casale ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] apposizione non fu fraudolenta. La data impossibile è nulla e rende invalida la cambiale,
b) la per procurarsi un titolo facilmente negoziabile, se la cambiale è sia chiesto con veste giuridica diversa da quella del proprietario (ad es. titolo ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....