Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] giuridico, si parla di clausola generale, per indicare una particolare modalità di formulazione della norma giuridica mai comporta la nullitàdel contratto, ma piuttosto , Torino, 2004; Grassetti, F., Clausola delnegozio, in Enc. dir., VII, Milano, ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] giuridico, di far ottenere al creditore, mediante l’illecita coercizione del debitore al momento della conclusione delnegozio, la proprietà del degli effetti della nullitàdel patto commissorio e nell’emarginazione del patto marciano14.
Si ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] italiano e La violenza nel negoziogiuridico canonico; nonché la voce 347 ss.; La verità e il diritto, in Atti del VII Convegno dell'Associazione L. Necchi, Milano, pp. ibid. 1950; Sul fondamento della nullità per violenza nel matrimonio canonico, ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] reciproco (nullo ai sensi dell’art. 635 c.c.) e dall’irrinunciabilità della facoltà di revocare o modificare le disposizioni testamentarie (art. 679 c.c.).
Natura giuridica e struttura del testamento
Il testamento è un negoziogiuridico a struttura ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] 2005, nonché l’introduzione nel 2006 della disciplina del patto di famiglia, di cui agli artt. lege, è tuttora dibattuto il giudizio di nullità, ex artt. 457, co. 3 , 645 ss.
18 Così Stolfi, G., Il negoziogiuridico è un atto di volontà, in Giur. it., ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] giuridiche facenti capo alla destinazione patrimoniale e alla costituzione del trust possa svolgere un’utile funzione a tutela dei creditori nelle procedure concorsuali negoziate stato di dissesto non è ab origine nullo o inefficace ai sensi dell’art. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] legge per la quale è colpito di nullità un atto di volontà, il quale universitas: il dogma della successione nella personalità giuridicadel defunto, in Atti Congr. internaz. di dir di regola alcun peso. Il solo negozio con cui si può regolare la ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] punitiva non vi era la nullità dell'atto. La capacità di contrattare è correlativa allo stato giuridico dei contraenti: l'impubere formare i quasi contractus, quei negozî in cui la conventio manca; quando del delictum divenne elemento essenziale il ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] giuridiche o incapaci.
L’ipoteca volontaria, può essere costituita, ex art. 1333 c.c., per mezzo di un negoziodel bene da parte del proprietario, l’esigenza di commercio giuridicodel bene stesso e la permanenza del vincolo di garanzia del di nullità, ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] , espressamente o tacitamente, convalidato il negozio, né una azione di nullità di una donazione o di una più inerte abbia ritenuto di esercitare la propria situazione giuridica nell'ambito del rapporto, né contestare le scelte e l'idoneità delle ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....