Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] delnegoziogiuridico, a seguito della presenza delle clausole considerate vessatorie ai sensi dei co. 4, 5 e 6, che comportano la lesione del diritto all’equo compenso, producono, a vantaggio esclusivo dell’avvocato, la sola nullità delle ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] rilievo decisivo alla natura negoziale del testamento4, dimostrando di ritenere esistente, nel libro IV del codice civile, uno statuto generale delnegoziogiuridico che comprenderebbe la disciplina della nullità. Peraltro, i giudici di legittimità ...
Leggi Tutto
Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto
Andrea Fusaro
Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] urbanistica del bene oggetto delnegozio cosicché, coerentemente con la costruzione della nullità relativa, il fine perseguito sembrava essere soltanto quello di rendere edotto l’acquirente della condizione di irregolarità giuridicadel bene ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] VI del libro I (art. 79-230 bis) e che è stato infatti ampiamente novellato e modificato per armonizzarlo con la Costituzione (in particolare, con la l. 151/1975, che ha riformato il diritto di famiglia).
M.-atto. - Il m.-atto è un negoziogiuridico ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , armate con 6/280, 8/152, 8 tubi di lancio da 533, del tipo Deutschland, costruite in base alle clausole di Versailles. Navi portaerei: 2 in il § 138 c.1: "Un negoziogiuridico che urta contro il buon costume è nullo"; il § 826: "Chi deliberatamente ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] manifestamente svantaggioso, il tribunale, su richiesta del danneggiato, o degli organi statali o delle organizzazioni sociali da cui esso dipende, può dichiarare nullo il negoziogiuridico, oppure ricondurlo nell'ambito della normalità (art ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] del cessante, la fuga di lui, la chiusura delnegozio trapasso, vendita, compensazione o altrimenti. La nullità è relativa, cioè opera solo a civ., 1931, p. 159; F. Invrea, La natura giuridica della sentenza che dichiara il fallimento, in Riv. dir. ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] a regolare rapporti giuridici fra le persone stesse, potendosi distinguere il contratto dal negoziogiuridico bilaterale (o ritiene consentito dal debitore sotto la pressione del bisogno. La nullitàdel patto commissorio, che dal legislatore italiano ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] dote, da stipularsi davanti a notaio, prima del matrimonio, sotto pena di nullità (art. 1382 cod. civ.) e non modificabile dopo la celebrazione del matrimonio, è cioè un negoziogiuridico bilaterale o trilaterale a seconda che intervenga soltanto ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] , e sempre fatta eccezione per il caso della nullitàdel rapporto delegante-delegatario: e ciò ai sensi dell' Messineo, R. Nicolò), per le seconde esso consiste in negozîgiuridici strutturalmente autonomi ma collegati funzionalmente (W. Bigiavi, L. ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....