Il termine matrimonio in diritto civile può avere due differenti accezioni: con la prima, si intende il matrimonio-atto, ovvero il negoziogiuridico con il quale un uomo e una donna dichiarano con le dovute [...] ammessa quando, secondo la legge civile, l’azione di nullità o di annullamento non potrebbe essere più proposta. Il matrimonio
Negoziogiuridico
Separazione personale dei coniugi
Approfondimenti di attualità
La partecipazione all’acquisto del ...
Leggi Tutto
In diritto, termine con cui si indicano istituti diversi, che hanno in comune il concetto del trasferimento di un bene da un soggetto a un altro.
C. dei beni ai creditori Contratto con il quale il debitore [...] 1977-1986), è soggetta all’onere di forma scritta a pena di nullità. Il debitore perde il potere di disporre dei beni ceduti ma, inesistenti.
C. del contratto Negoziogiuridico, introdotto nel diritto italiano dal codice civile del 1942, attraverso ...
Leggi Tutto
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica [...] trascritto il titolo di acquisto (negoziogiuridico in forza del quale l’acquisto ha luogo) del proprio diritto, anche se il del titolo quando questo sia eventualmente viziato. La nullità, l’annullabilità e l’inefficacia delnegozio traslativo del ...
Leggi Tutto
Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, cioè, che hanno i soggetti [...] , quando è richiesta dalla legge a pena di nullità. Lo schema più diffuso di conclusione del contratto è quello della proposta e dell’accettazione;
Negoziogiuridico
Obbligazione
Rapporto giuridico
Approfondimenti di attualità
La causa del ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano [...] presenza di una relazione giuridicamente qualificata (come lavoro rapporto soluzione, nella disciplina generale delnegozio sancita dal codice civile, retribuzione costituiscono l’oggetto del contratto che deve essere, a pena di nullità (art. 1418, co ...
Leggi Tutto
Particolare intesa che può accompagnare la conclusione di un contratto, mediante la quale le parti interessate convengono che il contratto concluso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] .c., purché non si tratti di provare l’illiceità del contratto dissimulato. La prova per testi non incontra limiti se la domanda è proposta da creditori e da terzi (art. 1417 c.c.).
Voci correlate
Contratto
NegoziogiuridicoNullità. Diritto civile ...
Leggi Tutto
Diritto
Si intendono per m. tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negoziogiuridico (per es., l’acquisto di un [...] , laddove gli interessi del disponente non urtano in un controinteresse dei destinatari degno di peculiare riconoscimento.
Tra i principali casi di rilevanza dei m. di un negoziogiuridico si segnala il m. illecito, che rende nulla la disposizione ...
Leggi Tutto
Si intendono per motivi tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negoziogiuridico (ad esempio, l’acquisto di un appartamento [...] gli interessi del disponente non urtano in un controinteresse dei destinatari degno di peculiare riconoscimento. Tra i principali casi di rilevanza dei motivi di un negoziogiuridico si segnala il motivo illecito, che rende nulla la disposizione ...
Leggi Tutto
In diritto, in senso lato, inidoneità di un certo atto alla produzione (in tutto o in parte) degli effetti giuridici che gli sono propri. Più frequentemente, si distingue l’inefficacia in senso stretto [...] dalla inefficacia derivante dalla nullità. In particolare, un negoziogiuridico valido può essere inefficace per sua natura (per es., un testamento non può produrre i suoi effetti fino alla morte del testatore), per volontà delle parti (per es., un ...
Leggi Tutto
In diritto civile si intende per ordine pubblico il complesso di principi fondamentali relativi, in una data epoca ed in un certo ordinamento, alla vita politica ed economica dei consociati. La legislazione [...] provoca la nullitàdel contratto medesimo; la condizione contraria all’ordine pubblico inserita in un contratto lo rende nullo (art. rende nullo il testamento (art. 634 c.c.), e così via.
Voci correlate
Contratto
NegoziogiuridicoNullità. Diritto ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....