Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] previsioni di cui all’art. 829 c.p.c. sulla nullitàdel lodo rituale, lasciano però il dubbio in merito all’esaustività Contr. e impr., 2011, 320; Betti, E., Teoria generale delnegoziogiuridico, in Trattato Vassalli, XV, 2, Torino, 1960; Biavati, ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] la figura delnegozio unilaterale atipico gratuito ad effetti reali, ritenuto dalla giurisprudenza nullo per difetto dell’atto giuridico e delnegoziogiuridico e procedere, piuttosto, ad un’analisi caso per caso (Sacco, R., ult. cit.; Del Prato, E ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] da parte degli arbitri, circa la nullitàdelnegozio in cui la clausola compromissoria è civ., 1990, I, 178), si spiega in funzione dell’attività giuridica di ordine pubblico cui sono chiamati gli arbitri-mandatari, alternativa alla giurisdizione ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullitàdel contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] al principio della corrispondenza tra petitum e decisum; Iacono, M., Rilevabilità d’ufficio della nullità nel negoziogiuridico e nei contratti a favore del consumatore, in Riv. dir. comm., 2005, II, 38, la quale ritiene contraddittorie quelle norme ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] giuridica” in nulla si distingue dal ponderato esame sulle condizioni di ammissibilità della proposta, che in effetti nulla successo, Ferri, G. B, Causa e tipo nella teoria delnegoziogiuridico, Milano, 1966.
11 Cfr. Di Marzio, F., “Ristrutturazione ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] op. cit., 11). L’àmbito della nullità di cui al co. 1 dell’art. 1972 c.c. è stato ricondotto da taluni esclusivamente alla contrarietà all’ordine pubblico e al buon costume (Stolfi, G., Teoria delnegoziogiuridico, Padova, 1961, 86 s.). Altra parte ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] sempre ricorrere al giudice ordinario per chiedere l’annullamento o fare dichiarare la nullitàdelnegozio (a seconda dell’inquadramento giuridico della aggiudicazione illegittima, quale vizio della volontà ovvero quale violazione di norme imperative ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] 2965 c.c.; hanno negato che possa determinare la nullitàdel contratto per violazione dell’art. 1895 c.c.; Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 2001, 424; Stolfi, G., Teoria delnegoziogiuridico, Padova, 1961,29.
7 Nella giurisprudenza di merito, si segnala ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] delnegoziogiuridico, a seguito della presenza delle clausole considerate vessatorie ai sensi dei co. 4, 5 e 6, che comportano la lesione del diritto all’equo compenso, producono, a vantaggio esclusivo dell’avvocato, la sola nullità delle ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] rilievo decisivo alla natura negoziale del testamento4, dimostrando di ritenere esistente, nel libro IV del codice civile, uno statuto generale delnegoziogiuridico che comprenderebbe la disciplina della nullità. Peraltro, i giudici di legittimità ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....