Nullitàdel contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullitàdel contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] ovvero la rescissione o l’annullamento2.
Nelle azioni di adempimento, la validità delnegoziogiuridico (rectius, la sua non nullità) rappresenta un elemento della fattispecie costitutiva, una questione, sia pure implicita, pregiudiziale ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] schemi negoziali, fusi insieme dall’unicità della causa delnegoziogiuridico, dando luogo a una convenzione unitaria per autonoma di nullitàdel termine apposto al contratto di lavoro di Silvia Lucantoni
La “partecipazione” all’acquisto del coniuge ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] sono termini non corrispondenti alla vera figura delnegoziogiuridico. In alcuni territorî della provincia di Catanzaro diritto naturale o col diritto divino positivo, sotto pena di nullità delle sue norme.
Il diritto della chiesa è poi diviso ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti delnegozio erano, pertanto, [...] le donazioni superiori ai 500 solidi sotto pena di nullità della parte eccedente questa somma.
Oltre la donazione per le scienze giuridiche, 1927, 1929, 1930; G. Scherillo, Studi sulla donazione nuziale, in Riv. di storia del dir. italiano, 1929 ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] mobiliare fosse aumentata. La dottrina generale delnegoziogiuridico è ignorata e quindi sono sporadiche e di rivedere e modificare le disposizioni del codice civile sull'assenza, la filiazione naturale, le nullitàdel matrimonio, l'adozione, la ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] concezione delnegoziogiuridico appare assurdo scindere gli elementi che lo costituiscono per applicarvi due distinte legislazioni; e così, p. es., ritenere valida la vendita della cosa altrui per il venditore (art. 59 cod. comm.) e nulla pel ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] e da quelle del Tribunale costituzionale federale tedesco, le cui pronunce comportano, invece, la nullità della legge ad alcun termine.
Nel diritto civile, forma di invalidità delnegoziogiuridico per la quale l’atto esiste e produce i suoi ...
Leggi Tutto
La nullità (artt. 1418 ss. c.c.) è la situazione di invalidità delnegoziogiuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace. I vizi [...] per far dichiarare la nullità è imprescrittibile, salvi gli effetti dell’usucapione e della prescrizione delle azioni di ripetizione.
Voci correlate
Annullabilità e annullamento. Diritto civile
Causa delnegoziogiuridico
Conferma. Diritto civile ...
Leggi Tutto
In diritto civile, forma di invalidità delnegoziogiuridico per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti finché non ne venga richiesto (e ottenuto) l’annullamento. I casi di annullabilità sono [...] , salvi gli effetti del matrimonio putativo (artt. 128 ss. c.c.).
Voci correlate
Contratto
Incapacità legale e incapacita naturale
Dolo. Diritto civile
Errore. Diritto civile
NegoziogiuridicoNullità. Diritto civile
Testamento
Violenza ...
Leggi Tutto
Si chiama forma la veste esteriore di un atto, necessaria perché l'ambiente sociale ne venga a conoscenza e l'ordinamento giuridico gli attribuisca rilevanza. Data l'esistenza di tipi legali astratti, [...] legge (per cui sarebbe nullo, ad esempio, un impegno a stipulare verbalmente un contratto di vendita immobiliare).
Voci correlate
Accordo. Diritto civile
Causa delnegoziogiuridico
Oggetto delnegoziogiuridico
Trascrizione
Approfondimenti di ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....