GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] italiano e La violenza nel negoziogiuridico canonico; nonché la voce 347 ss.; La verità e il diritto, in Atti del VII Convegno dell'Associazione L. Necchi, Milano, pp. ibid. 1950; Sul fondamento della nullità per violenza nel matrimonio canonico, ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] reciproco (nullo ai sensi dell’art. 635 c.c.) e dall’irrinunciabilità della facoltà di revocare o modificare le disposizioni testamentarie (art. 679 c.c.).
Natura giuridica e struttura del testamento
Il testamento è un negoziogiuridico a struttura ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] 2005, nonché l’introduzione nel 2006 della disciplina del patto di famiglia, di cui agli artt. lege, è tuttora dibattuto il giudizio di nullità, ex artt. 457, co. 3 , 645 ss.
18 Così Stolfi, G., Il negoziogiuridico è un atto di volontà, in Giur. it., ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] giuridiche facenti capo alla destinazione patrimoniale e alla costituzione del trust possa svolgere un’utile funzione a tutela dei creditori nelle procedure concorsuali negoziate stato di dissesto non è ab origine nullo o inefficace ai sensi dell’art. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] quella rurale, come divisi i feudi. Nulla di comune fra la plebe rurale e La società milanese all'epoca del risorgimento del Comune, in Arch. giuridico, 1869-70; G. tempo della pace di Nimega. Le negoziazioni diplomatiche per la occupazione di Casale ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] apposizione non fu fraudolenta. La data impossibile è nulla e rende invalida la cambiale,
b) la per procurarsi un titolo facilmente negoziabile, se la cambiale è sia chiesto con veste giuridica diversa da quella del proprietario (ad es. titolo ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] per sé a trasformare il negozio in un contratto autonomo di di particolare importanza10.
La natura giuridicadel limite massimo della garanzia previsto «con l’idea che un patronage senza massimale sia nullo»12.
Note
1 Così, Cass., 19.5.2011, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] legge per la quale è colpito di nullità un atto di volontà, il quale universitas: il dogma della successione nella personalità giuridicadel defunto, in Atti Congr. internaz. di dir di regola alcun peso. Il solo negozio con cui si può regolare la ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] punitiva non vi era la nullità dell'atto. La capacità di contrattare è correlativa allo stato giuridico dei contraenti: l'impubere formare i quasi contractus, quei negozî in cui la conventio manca; quando del delictum divenne elemento essenziale il ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] tale protezione in conformità del suo genio giuridico. Così la vendita e ciò fa pensare che per attuare un negozio di questa natura si ricorresse anche in farsi garantire non avrebbe a rigore potuto pretendere nulla. Ma più tardi si ammise che, non ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....