Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] delnegozio vanno valutati al momento in cui viene posto in essere e non già in quello della produzione degli effetti20.
I profili processuali
La Corte costituzionale21 si è da poco occupata della natura giuridica accertata nullitàdel licenziamento ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] , e il contratto del codice anch’esso un monumento storico come è accaduto per il negoziogiuridico.
Nell’avvicendarsi di quelle riguardanti il prezzo) ne implichi la nullità, se nel riequilibrio del contratto mediante la clausola di buona fede ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] (allo stesso modo in cui possono esserlo per il negoziogiuridico di diritto privato) cagionato dal fatto che l’organo pubblico lett. c) del menzionato art. 606 («cinosservanza delle norme processuali stabilite a pena di nullità, di inutilizzabilità, ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] che ha abbandonato il principio di assimilazione giuridica dei minori alle donne. La normativa delnegozio (Santoro Passarelli, F., Dottrine generali delnullitàdel patto della contrattazione collettiva di categoria che neghi rilevanza al lavoro del ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] alla categoria del diritto oggetto della rinuncia o della natura del bene20.
Il negoziogiuridico unilaterale in cui c.c. e penale ex art. 449 c.p.). Ulteriore ragione di nullità è ravvisata nella illiceità dei motivi ex art. 1345 c.c., ipotizzabile ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] presa in considerazione la sola ipotesi di nullità della domanda riconvenzionale per vizi afferenti alla come comunanza della situazione, o del rapporto giuridico sul quale si fonda la eccezione di annullabilità di un negozio), si limita a chiedere ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] originariamente radicato in un ordinamento giuridico nazionale per poter essere oggetto che accede ad un più ampio negozio per deferire ad arbitrato le ovviamente per motivi diversi da quello della nullitàdel patto di arbitrato).
In secondo luogo, ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] , 1990, 76 ss.). Così come per la nullità ex art. 1420 c.c., e specchio della .
Si configura quale negoziogiuridico unilaterale, recettizio e protrattosi per anni, è stato risolto, in favore del primo, dall’intervento delle Sezioni Unite (Cass., S ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] la pubblica amministrazione, Milano, 2008, 855).Quanto al bene giuridico tutelato, dottrina e giurisprudenza sono concordi nel ritenere che debba delnegozio inteso nella sua accezione civilistica (interesse del creditore al leale adempimento del ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] così che dovrebbe trovare applicazione la disciplina giuridicadelnegozio tipico adottato). Secondo altro orientamento, al essere indicata come sanatoria delnegozionullo, giacché permane la possibilità di far valere la nullità, da parte degli ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....