Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] di ciascun socio). Tuttavia, la previsione del diritto di recesso nulla può salvaguardare in relazione alle iniziative esperibili nell’ambito di (o in relazione a) un negoziogiuridico diverso dall’atto costitutivo o dallo statuto della società. ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] autentica che a quella delnegozio di accertamento (Amoroso, G., L’interpretazione del contratto collettivo, in vincolante, in quanto giuridicamentenulla. In una parola, è irrilevante che il dirigente medesimo, in virtù del suo potere discrezionale, ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] effetti reali), mentre la norma nulla dice circa la prestazione del mandante, alle cui obbligazioni sono invece 16.3.1942, n. 267.
Bibliografia essenziale
Bavetta, G., Mandato (negoziogiuridico) (dir. priv.), in Enc. dir., XXV, Milano, 1975; Bile, ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] del settore, ma contribuisce allo sviluppo dell’editoria e del turismo giuridicodelnegozio, nullitàdel procedimento, ai sensi dell’art. 360, n. 4, c.p.c.: «la denunzia di vizi dell’attività del giudice che comportino la nullità della sentenza o del ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] necessario e sufficiente un effetto giuridico sostanziale: perciò, le coincide con quella sorta per effetto delnegozio fondamentale, né la validità di quest Libertini, Mirone e Sanfilippo).
Anzitutto, né la nullità della società (art. 2332 c.c.), né ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] del creditore. Nel caso di atto nulloex art. 1418 c.c. il creditore può tutelare le proprie ragioni mediante l'esperimento dell'azione di nullità nei confronti dei negozigiuridici veri e propri e non anche dei meri atti giuridici (Bigliazzi Geri, ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] di diritti“ e che in tal modo non passano dal nulla all‘esistenza, nell‘istante in cui la fattispecie è compiuta ss.; Brutti, M., Dal contratto al negoziogiuridico, Torino, 2013; Carnelutti, F., Del recesso unilaterale nel mandato di commercio, in ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] concreta e del collegamento negoziale eventualmente posto in essere dalle parti tra una molteplicità di negozigiuridici. Ciò – è il caso della risoluzione, della nullità, dell’annullamento o del recesso – si riflettono anche sull’altro contratto ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] art. 9 della l. n. 192/1998 che sanziona con la nullità i patti di cui quell’abuso sia espressione. Premesso che – , G., La rescissione del contratto, Napoli 1962; Pietrobon, V., Errore, volontà e affidamento nel negoziogiuridico, Padova, 1990, 104 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] .2016, n. 50, ai sensi del quale il lodo è sempre impugnabile, «oltre che per motivi di nullità, anche per violazione delle regole di in atto direttamente dalle parti concludendo un negoziogiuridico, avvalendosi della propria autonomia privata.
...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....