U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] manifestamente svantaggioso, il tribunale, su richiesta del danneggiato, o degli organi statali o delle organizzazioni sociali da cui esso dipende, può dichiarare nullo il negoziogiuridico, oppure ricondurlo nell'ambito della normalità (art ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] .. es., nella stipulazione di un negoziogiuridico lasciano indeterminato qualche elemento del suo contenuto rimettendolo all'arbitrio di di principio è incontestabile che una decisione inficiata di nullità non può dar vita al dovere per la parte ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] del cessante, la fuga di lui, la chiusura delnegozio trapasso, vendita, compensazione o altrimenti. La nullità è relativa, cioè opera solo a civ., 1931, p. 159; F. Invrea, La natura giuridica della sentenza che dichiara il fallimento, in Riv. dir. ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] ha dichiarato nettamente la nullità di tutte le clausole dubbî sulla loro liceità come negoziogiuridico, e persino sul loro carattere la finalità dell'atto illecito, quando l'illeceità oggettiva del mezzo usato per la concorrenza; b) che solo ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] per l'assemblea di plenipotenziarî che negoziò e stipulò il Trattato di Versailles che proclamò fra l'altro "la nullitàdel diritto della spada", il divieto di parte ben 55 stati. Per la sua natura giuridica, per la sua costituzione, per i suoi fini ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] una legge speciale o un negoziogiuridico concluso fra le parti stesse. Perché sul terreno del diritto sostanziale la decisione non è un incidente, inteso a ottenere la dichiarazione della nullità degli atti compiuti nella fase istruttoria e simili. ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] come elemento necessario, a pena di nullità, in talune scritture private, e in uno dei modi stabiliti dall'art. 1327 del cod. civ., per cui "la data data riguardo ai terzi, Roma 1915; A. Giovene, Il negoziogiuridico rispetto ai terzi Torino 1917. ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] dote, da stipularsi davanti a notaio, prima del matrimonio, sotto pena di nullità (art. 1382 cod. civ.) e non modificabile dopo la celebrazione del matrimonio, è cioè un negoziogiuridico bilaterale o trilaterale a seconda che intervenga soltanto ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] , e sempre fatta eccezione per il caso della nullitàdel rapporto delegante-delegatario: e ciò ai sensi dell' Messineo, R. Nicolò), per le seconde esso consiste in negozîgiuridici strutturalmente autonomi ma collegati funzionalmente (W. Bigiavi, L. ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] ad oggetto esclusivo delnegozio, ovvero a contratti uno o più beni comuni, non cagiona la nullità della divisione, ma ne giustifica il supplemento.
Bibl , II, p. 22; S. Satta, Sulla natura giuridicadel processo di divisione, in Foro it., 1947, I, ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....