In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] soluzione, nella disciplina generale delnegozio sancita dal codice civile, retribuzione costituiscono l’oggetto del contratto che deve essere, a pena di nullitàdel contratto (art. 1418, assumono rilievo nell’ordinamento giuridico dello Stato, per le ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] VI del libro I (art. 79-230 bis) e che è stato infatti ampiamente novellato e modificato per armonizzarlo con la Costituzione (in particolare, con la l. 151/1975, che ha riformato il diritto di famiglia).
M.-atto. - Il m.-atto è un negoziogiuridico ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] del soggetto a porre in essere da solo atti e negozigiuridici concernenti la propria sfera giuridica. In base alla l. 39/1975, presuppone di regola il compimento del conduttori il cui potenziale viene assunto nullo (per es., una eventuale custodia ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] trascritto il titolo di acquisto (negoziogiuridico in forza del quale l’acquisto ha luogo) del proprio diritto, anche se il del titolo quando questo sia eventualmente viziato. La nullità, l’annullabilità e l’inefficacia delnegozio traslativo del ...
Leggi Tutto
. Atto mediante il quale una persona affermando esistente una concreta volontà di legge a sé favorevole, invoca l'organo dello stato (giudice) perché attui tale volontà. La domanda è il primo atto del [...] sentenza di revoca, rescissione o risoluzione di un negoziogiuridico traslativo di proprietà, opera a danno di terzi penale non sarà per questo proponibile.
Nullità della domanda. - Se nell'atto costitutivo del rapporto manca un presupposto o vi ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] presupposto il precetto legislativo per cui l'assicurazione è nulla se l'assicuratore e l'assicurato (o lo stipulante della designazione originaria e successiva del beneficiario. Per definire i lineamenti giuridicidelnegozio che in tal modo si ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] R che sono fermati con le viti T. All'interno del bollitore sono disposti dei bracci G che smuovono i cenci durante ricordo di un negoziogiuridico. Nell'uso dei comma che richiede, sotto pena di nullità, che ogni contratto collettivo contenga norme ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] che l'atto di riconoscimento sia un negozio bilaterale e reciproco fra vecchi e nuovi giuridico, secondo il quale l'inconstituzionalità della norma legislativa, cioè la sua non conformità a norme sovrastanti, non produce la sua nullità. L'unità del ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , armate con 6/280, 8/152, 8 tubi di lancio da 533, del tipo Deutschland, costruite in base alle clausole di Versailles. Navi portaerei: 2 in il § 138 c.1: "Un negoziogiuridico che urta contro il buon costume è nullo"; il § 826: "Chi deliberatamente ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] cioè di un difficile, complesso istituto giuridico, di cui però alcune questioni sono , perché insita nella stessa natura delnegozio di noleggio, è quella della 459 cod. comm. stabilisce la nullitàdel patto autorizzante il creditore ad appropriarsi ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....