IMPUGNAZIONE
Pier Franco Biemmi
Si definiscono mezzi d'impugnazione delle sentenze i rimedî concessi dalla legge contro una sentenza reputata ingiusta, per ottenere il riesame della controversia mediante [...] concetto d'impugnativa, elaborato dalla dottrina generale delnegoziogiuridico. Sotto un altro profilo, e cioè procedimento, a emendare errori materiali od omissioni, non importanti nullità, in cui sia incorsa la sentenza, senza che il giudizio ...
Leggi Tutto
RESCISSIONE
Emilio Albertario
. L'azione di rescissione ha per presupposto una lesione (v.), cioè una sproporzione grave tra la prestazione promessa o data e la controprestazione promessa o ricevuta [...] delnegoziogiuridico è, pertanto, concetto diverso dalla nullità e annullabilità delnegozio stesso. Non è ammessa nel sistema del L. Coviello, Ancora sulla resciss. per lesione e la vendita parziale del fondo, in Foro ital., I (1929), p. 54; G. ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] stabilizzazione dell’impugnativa del licenziamento; e così neppure la eventuale declaratoria di nullitàdel ricorso stesso. acquisire solo l’irrevocabilità delnegoziogiuridico. La nuova disciplina dell’impugnativa del lodo di arbitrato irrituale ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] del 20° sec. – della categoria delnegoziogiuridico come categoria ordinante, e l’assunzione di un ruolo analogo da parte del lo stesso risultato economico che si conseguirebbe con la nullità» (Commissione per il diritto europeo dei contratti 2001, ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullitàdel provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] . dir., XXI, Milano, 1972, 599).
In questo senso, vi è chi considera la nullitàdel provvedimento ipotesi diversa dalla omonima forma di invalidità delnegoziogiuridico privato (Corso, G., Validità (dir. amm.), in Enc. dir., XLVI, Milano, 1993, 94 ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] dall’art. 37-bis cit. con le patologie delnegoziogiuridico siccome desumibili dalla disciplina del diritto privato. In verità, l’inopponibilità non va confusa con la nullitàdel contratto e nemmeno può essere assimilata alla situazione di ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] intesa in senso lato» (C. Grassetti, L’interpretazione delnegoziogiuridico..., 1938; rist. anast. 1983, p. 39). la clausola in esame potrà (dovrà) essere dichiarata nulla.
Una volta delineata la funzione del primo comma dell’art. 35, c.c., e ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] Riv. dir. civ., 2014, 988.
21 Teoria generale delnegoziogiuridico, rist. Napoli, 1994, 470 s. (e nt. 20, c.vo nel testo).
22 V. Ricci, E.F., Un’importante decisione sulla nullitàdel contratto come questione pregiudiziale nelle cause di impugnativa ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] dir. proc. pen., 1990; Castagnola, A., Nullitàdel contratto concluso tra corrotto e corruttore, in Contratti, , cit., 1065; Vassalli, F., In tema di norme penali e nullit delnegoziogiuridico, in Riv. crit. dir. priv., 1985, 470; Quadri, E., ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] , possa incidere sul piano civilistico sulla validità delnegoziogiuridico compiuto, che pertanto potrà ritenersi annullabile ex art. 428 c.c., essendo concluso da persona incapace di intendere o volere, ovvero nullo, ove la norma di cui all’art ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....