In diritto civile, forma di invalidità delnegoziogiuridico per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti finché non ne venga richiesto (e ottenuto) l’annullamento. I casi di annullabilità sono [...] , salvi gli effetti del matrimonio putativo (artt. 128 ss. c.c.).
Voci correlate
Contratto
Incapacità legale e incapacita naturale
Dolo. Diritto civile
Errore. Diritto civile
NegoziogiuridicoNullità. Diritto civile
Testamento
Violenza ...
Leggi Tutto
Si chiama forma la veste esteriore di un atto, necessaria perché l'ambiente sociale ne venga a conoscenza e l'ordinamento giuridico gli attribuisca rilevanza. Data l'esistenza di tipi legali astratti, [...] legge (per cui sarebbe nullo, ad esempio, un impegno a stipulare verbalmente un contratto di vendita immobiliare).
Voci correlate
Accordo. Diritto civile
Causa delnegoziogiuridico
Oggetto delnegoziogiuridico
Trascrizione
Approfondimenti di ...
Leggi Tutto
annullabilità In diritto civile, forma di invalidità delnegoziogiuridico per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti finché non ne venga richiesto (e ottenuto) l’annullamento (➔). I casi di a. [...] legge e riguardano in generale la capacità del soggetto (può validamente compiere un negoziogiuridico chi non sia incapace di agire o incapace La nullità della sentenza può essere fatta valere solo con i mezzi di impugnazione, a eccezione del vizio ...
Leggi Tutto
Un contratto nullo (se la nullità non è dovuta ad illiceità: v. Nullità. Diritto civile) può produrre gli effetti di un contratto diverso, del quale contenga i requisiti di forma e di sostanza, qualora, [...] prescritte, e quindi invalido come atto pubblico, viene fatto valere come scrittura privata se ne contiene gli elementi (art. 2701 c.c.).
Voci correlate
Contratto
Interpretazione delnegoziogiuridicoNegoziogiuridicoNullità. Diritto civile ...
Leggi Tutto
La categoria dell’inesistenza dell’atto o delnegoziogiuridico non è prevista dal Codice civile, ma è stata elaborata dalla dottrina e dalla giurisprudenza in relazione ad atti che, per essenziali carenze [...] , un matrimonio consapevolmente celebrato dinanzi ad un privato cittadino. In base a tale teoria, l’atto inesistente è inidoneo a produrre anche quei limitati effetti che sono prodotti dall’atto nullo (v. Matrimonio. Diritto civile).
Voci correlate ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE
Giovanni PUGLIESE
Giovanni NOVELLI
Diritto. - Consiste nella conclusione di un negoziogiuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] dai principî generali del diritto vigente la regola della nullitàdelnegozio simulato e della validità di quello dissimulato, dove, s'intende, questo sia lecito, e purché sia rivestito della forma che l'ordinamento giuridico prescrive; ciò in ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] stata il vero soggetto delnegoziogiuridico, non potrebbe essere nullità né si potrebbe dichiarare annullabile a istanza di terzi.
Bibl.: G. Rotondi, Gli atti in frode alla legge, Torino 1911; F. Ferrara, Della simulazione dei negozigiuridici ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] state rese correnti dalla Pandettistica tedesca del 19° secolo): negozîgiuridici formali (detti anche solenni, con di una scrittura, privata o pubblica, imposta a pena di nullitàdelnegozio. Ad un più rigido f. continuano invece ad essere ispirati ...
Leggi Tutto
RATIFICA (lat. ratihabitio; fr. ratification; sp. ratificaćión; ted. Genehmigung; ingl. ratification)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Si comprendono con questa designazione [...] quando qualcuno (il gestore) senza averne avuto incarico, conclude negozîgiuridici per conto e in nome di un altro e questi approvi Modena 1916; E. Finzi, Studi sulle nullitàdelnegozio giur., I: L'art 1311 del cod. civ., Bologna 1920.
Diritto ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negoziogiuridico.
Il più antico diritto romano non conosceva [...] consenso) non esiste che in apparenza, sicché la nullitàdelnegozio non può non essere assoluta.
Per quanto riguarda i I, Messina 1934, p. 245 segg.; G. Sanfilippo, Il metus nei negozigiurid., in Annali Univ. Camerino, VII (1934), p. 1 segg.; E. ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....