• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Diritto [137]
Diritto civile [81]
Diritto commerciale [18]
Diritto processuale [15]
Diritto privato [12]
Diritto del lavoro [10]
Biografie [7]
Economia [6]
Diritto comunitario e diritto internazionale [4]
Diritto penale e procedura penale [5]

OPERE

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERE Emilio Albertario . La disciplina giuridica delle opere è nel diritto romano diversa secondo che esse sono prestate dall'uomo libero, dallo schiavo o dal liberto. 1. Opere dell'uomo libero. - [...] del diritto di uso che non consente la cedibilità neppure del suo esercizio. Le opere dello schiavo potevano costituire oggetto distinto di un negozio giuridico la stipulazione era impugnabile di nullità; nel diritto giustinianeo sembra esserlo ... Leggi Tutto

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] sopra, questo presente atto si deve intendere come nullo. Se tenterò di andar contro questa mia promessa, del negozio. Rischio d'impresa che coinvolge non la sola remunerazione del ma assume una specifica veste giuridica e deve essere conforme al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Le riserve negli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture

Diritto on line (2022)

Andrea Pisani Massamormile Abstract Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] negozio giuridico, purché non eludano i termini di prescrizione. Peraltro, è in linea con un atteggiamento più generale del conto finale (ex art. 14, comma 1, lettera e). Nulla esclude, infine, che la riserva possa risultare tempestiva anche se ... Leggi Tutto

Contratto preliminare

Diritto on line (2013)

Raffaella De Matteis Abstract Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] di consegna dei documenti attestanti la regolarità giuridica del bene (Cass., 23.11.2011, n contrarre. Alla tesi della nullità del preliminare di preliminare si origine dalla stipulazione del preliminare ed evolve verso il negozio di trasferimento c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Estorsione

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] in essere sia inesistente o addirittura nullo (si v., per tutti, Marini, G., Estorsione, cit., 385), mentre si afferma la persistenza del reato nell’ipotesi di annullabilità, in quanto il negozio giuridico posto in essere dalla vittima di estorsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il tribunale delle imprese e le sue competenze

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il tribunale delle imprese e le sue competenze Guido Romano A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] composizione della società, rimanendo il rapporto giuridico confinato tra le parti del negozio traslativo delle quote e restando la sociali funzionale alla azione di riduzione42; la nullità del testamento che aveva disposto di una partecipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Azienda

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] la premessa alla possibilità che essa diventi oggetto di negozi giuridici e di diritti, in cui l'azienda, quale in capo al proprietario e al locatore al termine del rapporto), ma nulla ha disposto in relazione ai debiti, è da condividersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Trasferimento d'azienda [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Elena Boghetich Abstract Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] una vicenda giuridica riconducibile al nullo, e quindi improduttivo di effetti (Cass., 16.12.2014, n. 26401). Del pari, l'effetto estintivo del licenziamento annullabile è un effetto del incide sulla validità del negozio traslativo, non potendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Arbitrato societario 1. La clausola compromissoria statutaria

Diritto on line (2016)

Cesare Cavallini Abstract Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] di ciascun socio). Tuttavia, la previsione del diritto di recesso nulla può salvaguardare in relazione alle iniziative esperibili nell’ambito di (o in relazione a) un negozio giuridico diverso dall’atto costitutivo o dallo statuto della società. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] autentica che a quella del negozio di accertamento (Amoroso, G., L’interpretazione del contratto collettivo, in vincolante, in quanto giuridicamente nulla. In una parola, è irrilevante che il dirigente medesimo, in virtù del suo potere discrezionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
conversióne
conversione conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali