Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano [...] presenza di una relazione giuridicamente qualificata (come lavoro rapporto soluzione, nella disciplina generale delnegozio sancita dal codice civile, retribuzione costituiscono l’oggetto del contratto che deve essere, a pena di nullità (art. 1418, co ...
Leggi Tutto
Particolare intesa che può accompagnare la conclusione di un contratto, mediante la quale le parti interessate convengono che il contratto concluso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] .c., purché non si tratti di provare l’illiceità del contratto dissimulato. La prova per testi non incontra limiti se la domanda è proposta da creditori e da terzi (art. 1417 c.c.).
Voci correlate
Contratto
NegoziogiuridicoNullità. Diritto civile ...
Leggi Tutto
Diritto
Si intendono per m. tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negoziogiuridico (per es., l’acquisto di un [...] , laddove gli interessi del disponente non urtano in un controinteresse dei destinatari degno di peculiare riconoscimento.
Tra i principali casi di rilevanza dei m. di un negoziogiuridico si segnala il m. illecito, che rende nulla la disposizione ...
Leggi Tutto
Si intendono per motivi tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negoziogiuridico (ad esempio, l’acquisto di un appartamento [...] gli interessi del disponente non urtano in un controinteresse dei destinatari degno di peculiare riconoscimento. Tra i principali casi di rilevanza dei motivi di un negoziogiuridico si segnala il motivo illecito, che rende nulla la disposizione ...
Leggi Tutto
In diritto, in senso lato, inidoneità di un certo atto alla produzione (in tutto o in parte) degli effetti giuridici che gli sono propri. Più frequentemente, si distingue l’inefficacia in senso stretto [...] dalla inefficacia derivante dalla nullità. In particolare, un negoziogiuridico valido può essere inefficace per sua natura (per es., un testamento non può produrre i suoi effetti fino alla morte del testatore), per volontà delle parti (per es., un ...
Leggi Tutto
In diritto civile si intende per ordine pubblico il complesso di principi fondamentali relativi, in una data epoca ed in un certo ordinamento, alla vita politica ed economica dei consociati. La legislazione [...] provoca la nullitàdel contratto medesimo; la condizione contraria all’ordine pubblico inserita in un contratto lo rende nullo (art. rende nullo il testamento (art. 634 c.c.), e così via.
Voci correlate
Contratto
NegoziogiuridicoNullità. Diritto ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dettate per disciplinare il matrimonio del coniuge prigioniero o deportato, la nullitàdel divorzio privo delle forme ; C. Manenti, Della inapponibilità di condizioni ai negozigiuridici e in ispecie delle condizioni apposte al matrimonio, Siena ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] . A questa libertà il codice pone un limite dichiarando nulla quella convenzione che attribuisca ad uno dei soci la totalità tutta la prevista durata del debito. È una singolare regolamentazione giuridicadelnegozio tradizionale del mutuo.
Ma fra ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] i discendenti stessi il più degno, attribuendogli la qualità di capo del gruppo familiare. Il punto debole di questa dottrina è nel come un negoziogiuridico a sé, la cui nullità lascia intatto tutto il resto; a meno che non siano nulle tutte le ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] h) l'appropriazione di cose smarrite, del tesoro o di cose avute per errore - che l'atto sia nullo perché illecito; ma si raggiunge Sulla frode alla legge nel negoziogiuridico di diritto privato, in Il Circolo giuridico, XXXVIII (1907), pp. ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....