Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] (p. 4 dell'estratto) –, fino ad arrivare alle sue due monografie, Il possesso e Studi sulle nullitàdelnegoziogiuridico (1920), nelle quali fu ugualmente centrale l’esigenza di rivedere il significato comunemente attribuito ad alcuni termini ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] schemi negoziali, fusi insieme dall’unicità della causa delnegoziogiuridico, dando luogo a una convenzione unitaria per autonoma di nullitàdel termine apposto al contratto di lavoro di Silvia Lucantoni
La “partecipazione” all’acquisto del coniuge ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] sono termini non corrispondenti alla vera figura delnegoziogiuridico. In alcuni territorî della provincia di Catanzaro diritto naturale o col diritto divino positivo, sotto pena di nullità delle sue norme.
Il diritto della chiesa è poi diviso ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] mobiliare fosse aumentata. La dottrina generale delnegoziogiuridico è ignorata e quindi sono sporadiche e di rivedere e modificare le disposizioni del codice civile sull'assenza, la filiazione naturale, le nullitàdel matrimonio, l'adozione, la ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] concezione delnegoziogiuridico appare assurdo scindere gli elementi che lo costituiscono per applicarvi due distinte legislazioni; e così, p. es., ritenere valida la vendita della cosa altrui per il venditore (art. 59 cod. comm.) e nulla pel ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] intesa in senso lato» (C. Grassetti, L’interpretazione delnegoziogiuridico..., 1938; rist. anast. 1983, p. 39). la clausola in esame potrà (dovrà) essere dichiarata nulla.
Una volta delineata la funzione del primo comma dell’art. 35, c.c., e ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] sempre ricorrere al giudice ordinario per chiedere l’annullamento o fare dichiarare la nullitàdelnegozio (a seconda dell’inquadramento giuridico della aggiudicazione illegittima, quale vizio della volontà ovvero quale violazione di norme imperative ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , armate con 6/280, 8/152, 8 tubi di lancio da 533, del tipo Deutschland, costruite in base alle clausole di Versailles. Navi portaerei: 2 in il § 138 c.1: "Un negoziogiuridico che urta contro il buon costume è nullo"; il § 826: "Chi deliberatamente ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] cioè di un difficile, complesso istituto giuridico, di cui però alcune questioni sono , perché insita nella stessa natura delnegozio di noleggio, è quella della 459 cod. comm. stabilisce la nullitàdel patto autorizzante il creditore ad appropriarsi ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] del cessante, la fuga di lui, la chiusura delnegozio trapasso, vendita, compensazione o altrimenti. La nullità è relativa, cioè opera solo a civ., 1931, p. 159; F. Invrea, La natura giuridica della sentenza che dichiara il fallimento, in Riv. dir. ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....