È l'interesse o gli interessi che le parti intendono regolare con adeguate dichiarazioni di volontà, nell'autonomia loro riconosciuta dalla legge. Questi interessi costituiscono la materia in ordine alla [...] dati senza possibilità di equivoci i criterî per detta individuazione. La mancanza di uno dei requisiti oggettivi determina la nullitàdelnegoziogiuridico (art. 1418 c.c.).
Voci correlate
EOL:Accordo. Diritto civileAccordo. Diritto civile
Causa ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] , Milano, 1955; Ferri, G.B., Convalida, conferma e sanatoria delnegoziogiuridico, in Dig. civ., IV, Torino, 1989, 335 ss.; Finzi, E., Studi sulle nullitàdelnegoziogiuridico, I, Bologna, 1920; Gazzoni, F., L’attribuzione patrimoniale mediante ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] B., Appunti sull'in validità del contratto (dal codice civile del 1865 al codice civile del 1942), in Riv. dir. comm., 1996, 393; Filanti, G., Inesistenza e nullitàdelnegoziogiuridico, Napoli, 1983, 28; Filanti, G., Nullità. I) diritto civile, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] (p. 4 dell'estratto) –, fino ad arrivare alle sue due monografie, Il possesso e Studi sulle nullitàdelnegoziogiuridico (1920), nelle quali fu ugualmente centrale l’esigenza di rivedere il significato comunemente attribuito ad alcuni termini ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità delnegoziogiuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] considerarsi essenziale. Il negozionullo non può produrre i suoi effetti, ma, a differenza delnegozio inesistente, può comunque nell’art. 178 c.p.p.
Per quanto riguarda il regime giuridico, le n. si distinguono invece in tre tipi: assolute, ...
Leggi Tutto
Il negoziogiuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] schema legale. Elementi essenziali delnegoziogiuridico sono: la volontà (intesa al conseguimento degli effetti voluti dal soggetto), la causa, l’oggetto e la forma, quando risulti prescritta dalla legge sotto pena di nullità. La volontà dev’essere ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] schemi negoziali, fusi insieme dall’unicità della causa delnegoziogiuridico, dando luogo a una convenzione unitaria per autonoma di nullitàdel termine apposto al contratto di lavoro di Silvia Lucantoni
La “partecipazione” all’acquisto del coniuge ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] sono termini non corrispondenti alla vera figura delnegoziogiuridico. In alcuni territorî della provincia di Catanzaro diritto naturale o col diritto divino positivo, sotto pena di nullità delle sue norme.
Il diritto della chiesa è poi diviso ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] mobiliare fosse aumentata. La dottrina generale delnegoziogiuridico è ignorata e quindi sono sporadiche e di rivedere e modificare le disposizioni del codice civile sull'assenza, la filiazione naturale, le nullitàdel matrimonio, l'adozione, la ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] concezione delnegoziogiuridico appare assurdo scindere gli elementi che lo costituiscono per applicarvi due distinte legislazioni; e così, p. es., ritenere valida la vendita della cosa altrui per il venditore (art. 59 cod. comm.) e nulla pel ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....