• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
757 risultati
Tutti i risultati [757]
Matematica [125]
Diritto [110]
Fisica [86]
Biografie [80]
Storia [66]
Algebra [54]
Temi generali [49]
Economia [47]
Religioni [42]
Diritto civile [41]

antipsicotico

Dizionario di Medicina (2010)

antipsicotico Michele Raja Composto di sintesi che agisce sui sintomi psicotici, per es., allucinazioni, deliri. Gli a. costituiscono uno dei gruppi più importanti di psicofarmaci. Antipsicotici atipici Gli [...] a. atipici, al contrario di altre classi di a., producono scarsi o nulli effetti extrapiramidali a dosaggi efficaci. Per lungo tempo si è pensato che l’azione neurolettica fosse comunque necessaria per l’azione antipsicotica finché fu scoperta la ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOPATOLOGIA – ALLUCINAZIONI – NEUROLETTICI – PSICOFARMACI – NEUTROPENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antipsicotico (2)
Mostra Tutti

MITILO

Enciclopedia Italiana (1934)

MITILO (lat. scient. Mytilus, dal gr. μιτίλος) Carlo Piersanti Genere (Linneo, 1758) di Lamellibranchi Asifonidi (sottordine Eteromiarî) della famiglia dei Mitilidi, dalla conchiglia cuneiforme, equivalve, [...] inequilaterale, molto alta, ricoperta da un'epidermide per lo più liscia, con denti cardinali piccoli o quasi nulli. Comprende specie marine che si fissano mediante un bisso, aderendo alle rocce, alle palafitte, ai legni sommersi, alla carena delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITILO (1)
Mostra Tutti

commensurabilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

commensurabilita commensurabilità proprietà per la quale due grandezze omogenee qualsiasi ammettono una misura comune e sono dunque «misurabili». Più precisamente, si definisce commensurabilità la relazione [...] che si stabilisce tra due grandezze omogenee a e b quando è possibile trovare due numeri naturali non nulli h e k tali che si abbia ha = kb o, in modo equivalente, a/k = b/h. Se ciò si verifica, e quindi le due grandezze a e b sono dotate di ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA – NUMERO IRRAZIONALE – NUMERO RAZIONALE – NUMERI NATURALI – ANTICA GRECIA

retta complessa

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta complessa retta complessa sottoinsieme di un piano affine (o proiettivo) complesso. In tale ambiente una retta complessa r ha equazione (a + ib)x + (c + id)y + (e + iƒ) = 0 essendo i l’unità immaginaria. [...] Se i tre coefficienti b, d, ƒ sono tutti nulli, la retta è reale. La retta r′, avente coefficienti complessi coniugati a quelli di r, cioè la retta di equazione (a − ib)x + (c − id)y + (e − iƒ) = 0, è la retta complessa coniugata di r. L’intersezione ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSA CONIUGATA – UNITÀ IMMAGINARIA – PIANO AFFINE – RETTA REALE

antiferromagnetismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiferromagnetismo antiferromagnetismo [Comp. di anti- e ferromagnetismo] [EMG] [FSD] Particolare caso di ferromagnetismo con strutture di momenti magnetici di dominio uguali e quasi antiparalleli (al [...] limite, antiparalleli allo zero assoluto), tali che la loro composizione dà luogo a momenti di dominio complessivi molto deboli, al limite nulli allo zero assoluto: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 374 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiferromagnetismo (1)
Mostra Tutti

semidefinito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semidefinito semidefinito [Comp. di semi- e definito] [ALG] Matrice s. positiva: matrice A dotata di autovalori λi≥0 per ogni i; ha la proprietà che per ogni x∈Rn si ha (x, Ax)≥0; il segno di uguaglianza, [...] però, può essere realizzato anche da vettori x non nulli, e ciò la distingue da una matrice definita positiva. ◆ [ANM] Operatore s. positivo: operatore A su uno spazio di Hilbert H per cui valga (x, Ax)≥0 per ogni elemento x∈H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

mero

Enciclopedia Dantesca (1970)

mero Luigi Peirone Latinismo usato esclusivamente nella terza cantica; ha il significato di " puro ", " non commisto ad altre sostanze ", in Pd IX 114 come raggio di sole in acqua mera (cfr. Isid. XX [...] III 3 " Merum dicimus quid-quid purum atque sincerum est, sicut et aquam meram, nulli utique rei mixtam "). Altrove ha sempre il significato di " splendente ", " lucente ": XI 18 e io senti' dentro a quella lumera / che aria m'avea parlato, ... Leggi Tutto

Snoek Jacob Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Snoek Jacob Louis Snoek 〈snùuk〉 Jacob Louis [STF] (Utrecht 1902 - Elkart, Indiana, 1950) Fisico nei laboratori della Società Philips (1929) e poi in quelli della Società Horizons, Cleveland, Ohio (1950). [...] ◆ [FSD] Legge di S.: gli elementi con un numero intero di magnetoni di Bohr ad atomo presentano debolissimi, o nulli, fenomeni di magnetostrizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

commutatore

Enciclopedia on line

Fisica Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] per i quali i c. non sono in generale nulli, sono il prodotto di due matrici oppure il prodotto vettoriale di due vettori (per il quale il c. di due operatori lineari è in generale non nullo. Il c. di due osservabili ha un significato fisico centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – PRODOTTO VETTORIALE – SPAZIO VETTORIALE – OPERATORE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commutatore (3)
Mostra Tutti

classi ideali, gruppo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

classi ideali, gruppo delle classi ideali, gruppo delle in algebra, particolare gruppo costruito a partire da un dominio di → Dedekind. In tale dominio si definisce una relazione di equivalenza tra ideali [...] per cui I è equivalente a J, essendo / e J due ideali, se esistono due elementi non nulli del dominio, indicati con a e b, tali che (a) · I = (b) · J, dove (a) e (b) indicano rispettivamente gli ideali principali generati da a e b. Le classi di ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – DOMINIO DI → DEDEKIND – IDEALI PRINCIPALI – GRUPPO ABELIANO – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali