• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
757 risultati
Tutti i risultati [757]
Matematica [125]
Diritto [110]
Fisica [86]
Biografie [80]
Storia [65]
Algebra [54]
Temi generali [49]
Economia [47]
Religioni [42]
Diritto civile [41]

URTO

Enciclopedia Italiana (1937)

URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact) Bruto CALDONAZZO Bruno CASTIGLIONI Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] ). Nel caso dell'urto di due corpi solidi, quando intervengono soltanto gli impulsi interni dovuti all'urto (e quindi sono nulli I e M), supposti noti gli atti di moto anteriori all'urto, le due equazioni cardinali del moto forniscono soltanto sei ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO DI RIFLESSIONE – CONDIZIONI AI LIMITI – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URTO (3)
Mostra Tutti

MERCERIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCERIZZAZIONE Luigi Caberti . Con questo nome si designa nel linguaggio tecnico un'operazione la quale permette di aumentare sensibilmente, mediante un trattamento con soluzioni concentrate di soda [...] alla lunghezza e i tessuti alla larghezza, che avevano in greggio: un allungamento o un allargamento più forte non migliorerebbe per nulla il lucido in questione); dopo di che si lavano a contro corrente, in apparecchi che di solito sono disposti in ... Leggi Tutto

LE PARTICELLE ELEMENTARI

XXI Secolo (2010)

Le particelle elementari Roberto Petronzio A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] dei bosoni delle interazioni deboli, detti W+, W− e Z. L’elettrodinamica rimane una teoria governata da un fotone a massa nulla, in quanto lo stato di minima energia del campo scalare è neutro, e non rompe la simmetria che dà luogo alla conservazione ... Leggi Tutto

Contratti a termine [dir. lav.] 2. Pubblico impiego

Diritto on line (2016)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] riforma, estensione delle regole e modelli, in Lav. pub. amm., III, 2014, 472). L’art. 36, d.lgs. n. 165/2015, nulla dispone in ordine a ciascuna ipotesi di divieto di apposizione del termine, pertanto operativo anche nel settore pubblico nel caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio

Enciclopedia del Novecento (2004)

Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio Silvio Franz di Silvio Franz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La formazione dei vetri strutturali.  3. Il congelamento nei vetri di spin.  4. Fenomeni di invecchiamento [...] < Si > = 0 e la suscettività segue la legge di Curie formula. Deviazioni da tale andamento sono conseguenza di valori medi non nulli. Il punto di cuspide in fig. 4 corrisponde alla temperatura al di sotto della quale i valori medi < Si > ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO

GIOVANNI d'Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste) Gabriele Archetti Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] presso Como. In quello stesso giorno, infine, il legato estese la protezione apostolica alla Chiesa e alla città, dichiarando nulli tutti gli atti compiuti da Federico, fino alla sua pacificazione col papa. Durante la permanenza a Milano G. accolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

retta

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è [...] retta è rappresentata con una equazione implicita a coefficienti reali, del tipo ax + by + c = 0 (con a e b non entrambi nulli), oppure, se non è parallela all’asse delle ordinate, con una equazione esplicita a coefficienti reali, del tipo y = mx + q ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – DISTANZA TRA DUE RETTE SGHEMBE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – COEFFICIENTE ANGOLARE – EQUAZIONE IMPLICITA

accessibilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

accessibilita accessibilità s. f. – Architettura. – Così come esplicitamente definito dalle leggi in vigore, il termine a. rimanda al rispetto di precise disposizioni normative affinché spazi e attrezzature [...] realizzarne l’acquisto è divenuta comune; tecniche come la videoconferenza sono state rese disponibili a costi molto bassi o nulli; l’invio di documentazione, che per quasi la totalità del 20° secolo richiedeva costi notevoli e determinati tempi di ... Leggi Tutto

simplesso, metodo del

Enciclopedia della Matematica (2013)

simplesso, metodo del simplesso, metodo del nelle applicazioni della matematica all’economia, algoritmo utilizzato per risolvere problemi di → programmazione lineare introdotto da G. Dantzig nel 1947. [...] ottiene così la riga pivot; c) la tavola viene quindi trasformata facendo in modo di rendere il pivot uguale all’unità e nulli tutti gli altri elementi della colonna pivot. Sulla nuova tavola così costruita si itera la procedura dal punto a) al punto ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI PRIMO GRADO – SISTEMA DI DISEQUAZIONI – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO – MATRICE TRASPOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simplesso, metodo del (1)
Mostra Tutti

BONO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO (Boni, Bona), Giovanni Mario Natalucci Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] il monastero sotto la sua protezione, concedendogli vari privilegi. Il 7 marzo 1266 il pontefice ordinava al B. di dichiarare nulli gli statuti del clero di Fermo, contrari ai privilegi dei frati minori di Montesanto. Nel 1270 il B. confermava la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 76
Vocabolario
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali