• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
757 risultati
Tutti i risultati [757]
Matematica [125]
Diritto [110]
Fisica [86]
Biografie [80]
Storia [66]
Algebra [54]
Temi generali [49]
Economia [47]
Religioni [42]
Diritto civile [41]

NUMERICI CALCOLI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29) Enzo APARO Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] ordinatamente, gli elementi situati sulla prima riga di A. Se A ha la forma con O matrice q × (n − q) ad elementi tutti nulli, il suo polinomio caratteristico si spezza nel prodotto dei due polinomî caratteristici di A11 e di A22. È noto che, se B è ... Leggi Tutto

spazio metrico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spazio metrico Luca Tomassini Nozione introdotta nel 1906 da Maurice Fréchet e sviluppata poco dopo da Felix Hausdorff; è un risultato diretto dell’analisi delle principali proprietà astratte della [...] problemi di algebra, analisi, teoria dei numeri. Si definisce quindi metrica su un insieme I un’applicazione d di I×I nell’insieme ℝ+ dei numeri reali positivi o nulli tale che: (a) d(x,y)=0 se e solo se x=y; (b) d(x,y)=d(y,x); (c) d(x,z)≤d(x,y)+d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – SUCCESSIONI CONVERGENTI – SUCCESSIONE DI CAUCHY – ANALISI MATEMATICA – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio metrico (1)
Mostra Tutti

sottogruppo

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottogruppo sottogruppo di un → gruppo G, è un gruppo H che sia contenuto in G, in modo che le operazioni definite in H coincidano con la restrizione di quelle definite in G. Da un punto di vista più [...] il gruppo moltiplicativo dei numeri razionali positivi (Q0+, ⋅) è un sottogruppo del gruppo moltiplicativo dei numeri razionali non nulli (Q0, ⋅). Dunque (Q0+, ⋅) ⊂ (Q0, ⋅). Un sottogruppo H è detto normale se, per ogni elemento g appartenente a G ... Leggi Tutto
TAGS: OMOMORFISMO DI GRUPPI – GRUPPO QUOZIENTE – NUMERI RAZIONALI – CLASSI LATERALI – COMMUTATIVO

bit

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bit bit 〈bit〉 [s.ingl. "piccola quantità", poi interpretata come contraz. di binary digit "cifra binaria", usato in it. come s.m. invar.] [ALG] Cifra binaria, cioè cifra del sistema di numerazione binario [...] , pari alla capacità di un sistema che può trattare un b. al secondo. ◆ [ELT] [INF] B. di parità: eventuale b. aggiuntivo che vale 0 oppure 1 a seconda che i b. non nulli di un dato carattere alfanumerico siano pari oppure dispari, rispettivamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bit (3)
Mostra Tutti

calcolo ricorsivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo ricorsivo calcolo ricorsivo procedimento di calcolo che risolve un problema di una data complessità riducendolo a problemi via via più semplici. Il valore di una funzione definita ricorsivamente [...] con il simbolo n! (da leggersi «n fattoriale»). Il valore della funzione n! è uguale al prodotto di tutti i numeri naturali non nulli minori o uguali a n (3! = 3 · 2 · 1 = 6; 4! = 4 · 3 · 2 · 1 = 24; ...). Questa funzione può essere calcolata in ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – FATTORIALE – RICORSIONE – ALGORITMO

Contratto di lavoro a tutele crescenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Contratto di lavoro a tutele crescenti Armando Tursi Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] nuovo art. 18: una chiave di lettura; Romei, R., La prima ordinanza sul nuovo art. 18 della legge n. 300/1970: tanto rumore per nulla?; e Trib. Ravenna, ord., 18.3.2013, in Riv. it. dir. lav., 2013, II, 549, con nt. di Bolego, G., Il licenziamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

piani, fascio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

piani, fascio di piani, fascio di insieme di tutti gli infiniti piani dello spazio affine aventi una retta in comune. Se tale retta è una retta propria dello spazio, si ha un fascio proprio di piani; [...] a1x + b1y + c1z + d1 = 0 e a2x + b2y + c2z + d2 = 0, l’equazione del fascio di piani è al variare di h, k in R e non entrambi nulli. I due piani che, attraverso la loro combinazione lineare, generano il fascio rappresentano il sostegno del fascio. ... Leggi Tutto
TAGS: COMBINAZIONE LINEARE – SPAZIO AFFINE – PARALLELI

pancreatite

Dizionario di Medicina (2010)

pancreatite Processo infiammatorio a carico del pancreas. Pancreatite acuta Flogosi acuta del pancreas e dei tessuti peripancreatici, con gravità crescente dal semplice edema alla necrosi parenchimale [...] quindi una sorta di autodigestione. Nelle forme lievi la p. acuta è limitata a edema e flogosi con scarsi o nulli focolai di necrosi, mentre in quelle più gravi la necrosi appare diffusa, massiva e l’autodigestione da locale comincia a interessare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pancreatite (2)
Mostra Tutti

combinazione lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

combinazione lineare combinazione lineare in algebra, per n elementi e1, e2, ..., en, espressione del tipo k1e1 + k2e2 + ... + knen dove k1, k2, ..., kn, detti coefficienti, sono elementi di un corpo [...] vettori si dicono linearmente indipendenti se l’unica loro combinazione lineare uguale al vettore nullo è quella con tutti i coefficienti nulli, linearmente dipendenti in caso contrario. La dipendenza lineare di vettori segnala un particolare legame ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – SPAZIO VETTORIALE – ALGEBRA LINEARE – VETTORI

PROFESSIONE religiosa

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFESSIONE religiosa Agostino Tesio È l'atto formale con cui una persona si consacra a Dio nella vita religiosa abbracciando un istituto approvato dalla Chiesa, ed emettendo i voti di povertà, castità [...] da parte del professante e l'accettazione parimenti incondizionata da parte dell'istituto, e inoltre induce talune inabilità, rendendo nulli o annullabili gli atti contrarî ai voti; la semplice, che rende illeciti, pur lasciandoli validi, gli atti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFESSIONE religiosa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 76
Vocabolario
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali