• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
757 risultati
Tutti i risultati [757]
Matematica [125]
Diritto [110]
Fisica [86]
Biografie [80]
Storia [66]
Algebra [54]
Temi generali [49]
Economia [47]
Religioni [42]
Diritto civile [41]

Riemann-Roch, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann-Roch, teorema di Riemann-Roch, teorema di in geometria, fornisce una stima, e in molti casi il numero esatto, della dimensione dello spazio vettoriale delle funzioni meromorfe definite su una [...] punti di P. È possibile che l’applicazione sia vuota e, in tal caso, il divisore è detto nullo e si indica con 0. Si indica con deg(D) il grado del divisore, cioè la somma (finita) dei coefficienti numerici che compaiono nell’espressione precedente ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE DI RIEMANN – FUNZIONI MEROMORFE – SPAZIO VETTORIALE – DIVISORI

Laurent, serie di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Laurent, serie di Laurent, serie di serie di potenze positive o negative di z − z0 in cui si sviluppa una funzione analitica ƒ(z), olomorfa in una corona circolare Ω di centro z0. L’espressione della [...] da zero, la caratteristica si riduce a un polinomio di → Laurent e z0 è un polo per ƒ; se infiniti coefficienti sono nulli, z0 è una singolarità essenziale per ƒ. La serie di Laurent relativa al punto all’infinito è uno sviluppo di ƒ della forma ... Leggi Tutto
TAGS: SINGOLARITÀ ESSENZIALE – FUNZIONE ANALITICA – SERIE DI POTENZE – SERIE DI LAURENT – POLINOMIO

diagonale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diagonale diagonale [agg. e s.f. Der. del gr. diagónios "attraverso l'angolo (sottinteso, al vertice di un poligono)"] [ALG] D. di un poliedro: ogni segmento che unisce due vertici di un poliedro non [...] sono in numero di n(n-3)/2. ◆ [ALG] Matrice d., o in forma d.: matrice quadrata in cui sono nulli tutti gli elementi non appartenenti alla d. principale; gli elementi della d. principale sono gli autovalori, o radici caratteristiche, della matrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagonale (2)
Mostra Tutti

vuoto

Enciclopedia on line

vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria. Antropologia Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] greco, per reazione alla dottrina eleatica dell’essere, la quale, concependo la realtà-verità come ‘ciò che è’, respinge nel nulla e nel falso ogni entità che si presenti con un aspetto di intrinseca negazione: e tale è lo ‘spazio vuoto’, configurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vuoto (5)
Mostra Tutti

Shimura-Taniyama, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Shimura-Taniyama, congettura di Shimura-Taniyama, congettura di postula l’esistenza di una relazione tra due diversi tipi di spazi di orbite: il primo spazio è ottenuto dalle curve ellittiche intese [...] razionali è immagine di un’opportuna curva modulare. Per la costruzione del primo spazio si considerano due qualunque numeri complessi non nulli h e k tali che il loro rapporto non sia un numero reale. Si definisce poi una “rete” R come un ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI → FERMAT – TRASFORMAZIONI LINEARI – PIANO DI ARGAND-GAUSS – INSIEME QUOZIENTE – FUNZIONE OLOMORFA

singolarita

Enciclopedia della Matematica (2013)

singolarita singolarità termine usato per indicare un elemento di un insieme che non gode delle proprietà comuni agli elementi generici dell’insieme stesso. ☐ In geometria, nel caso di una curva, espressa [...] z0 si chiama polo della funzione e si dice che la funzione ha una singolarità polare; se i detti coefficienti non nulli sono infiniti, la singolarità si dice essenziale. Per una funzione polidroma è lo sviluppo di → Puiseux che gioca un ruolo analogo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PUNTI DI ACCUMULAZIONE – PUNTO DI SINGOLARITÀ – SINGOLARITÀ ISOLATA – FUNZIONE ANALITICA

matrice, decomposizione di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice, decomposizione di una matrice, decomposizione di una o fattorizzazione di una matrice, scrittura di una data matrice (che nel seguito sarà assunta a coefficienti reali o complessi) come prodotto [...] di S sono detti i valori singolari di A e coincidono con le radici quadrate degli autovalori non nulli della matrice quadrata AAH. Mentre le colonne di V sono gli autovettori della matrice AAH, le colonne di W sono gli autovettori della matrice AHA ... Leggi Tutto
TAGS: DECOMPOSIZIONE AI VALORI SINGOLARI – FATTORIZZAZIONE DI UNA MATRICE – DECOMPOSIZIONE DI → CHOLESKY – MATRICE PERMUTATIVA – MATRICE TRIANGOLARE

grandezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grandezza grandézza [Der. di grande] [LSF] [MTR] Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che s'introduce, con maggiore o minore aderenza alla realtà, [...] di misura in cui si opera e tale quindi che nella sua equazione dimensionale gli esponenti delle g. fondamentali sono tutti nulli (v. unità di misura, sistemi di: VI 407 a); esistono peraltro g. assolutamente adimensionali, cioè che sono tali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grandezza (3)
Mostra Tutti

reciprocità

Enciclopedia on line

Matematica Una r. (o correlazione) è una corrispondenza proiettiva tra i punti di uno spazio proiettivo S e gli iperpiani di uno spazio proiettivo S′ della stessa dimensione r, distinto o coincidente con [...] trinomio invariante, MT il momento risultante del sistema rispetto a un punto (proprio) T, si stabilisce nello spazio ordinario un sistema nullo facendo corrispondere a ciascun punto proprio T il piano πT per T ortogonale a MT: T è il polo di πT, πT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – ELETTROTECNICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – PROIEZIONE ORTOGONALE – COORDINATE OMOGENEE – SPAZIO PROIETTIVO – ELETTROTECNICA

PORT ARTHUR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORT ARTHUR (XXVII, p. 968) Mario TOSCANO ARTHUR Scaduto nel 1923 il termine della concessione iniziale fatta alla Russia dalla Cina nel 1898 ed alla quale il Giappone, con il consenso del governo di [...] delle clausole di proroga inserite nei trattati delle 21 domande del 25 maggio 1915, mentre la Cina li dichiarava nulli perché estorti con la violenza. Comunque, nemmeno la vittoria delle Nazioni Unite riusciva a liberare interamente dalle ipoteche ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – PACE DI PORTSMOUTH – NAZIONI UNITE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORT ARTHUR (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 76
Vocabolario
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali