Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] sposa) facilitano la richiesta di d. da parte delle donne. La nascita di figli rende problematico il divorzio. Tra i Nuer studiati da E.E. Evans-Pritchard, il gruppo del marito manteneva i diritti sulla prole qualora il gruppo della moglie, dopo ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] oggi considerata non sufficientemente ampia dagli antropologi. Vi sono infatti società nelle quali il matrimonio ha altre caratteristiche.
Fra i Nuer, ad esempio, se una donna è sterile e non può per questo trovare un partner di sesso maschile, ma al ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] classificazione, alcune società (ad esempio quella dei Boscimani) erano organizzate in bande basate sulla parentela; altre (come i Nuer e i Tallensi) erano formate da federazioni di gruppi di discendenza unilineari, ognuno dei quali era associato a ...
Leggi Tutto
nume
s. m. [dal lat. numen, der. di *nuĕre «fare cenno» (v. annuire)], letter. – 1. La presenza e la volontà onnipotente della divinità (secondo l’originario sign. lat.): Vergine santa [Minerva], che mirabil pruove Mostri del tuo gran n. in...
annuire
annüire v. intr. [dal lat. annuĕre, comp. di ad- e nuĕre «far cenno» (il verbo semplice è documentato solo in glosse, e presente nei composti e nei derivati, tra i quali numen, nutus)] (io annüisco, tu annüisci, ecc.; aus. avere)....