• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Antropologia culturale [12]
Geografia [5]
Temi generali [7]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [4]
Religioni [4]
Geografia umana ed economica [3]
Africa [4]
Medicina [3]
Diritto [3]

Sudan

Enciclopedia on line

(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] gruppi con caratteristiche assai spiccate si trovano anche nel bacino del Nilo, dove prevalgono i cosiddetti Nilotici (Scilluk, Nuer, Bari ecc.). Popolazioni diverse, nomadi, sono a O i Fulbe, allevatori, gli Hausa, commercianti (nel S. occidentale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – DECOLONIZZAZIONE – ANTICO EGIZIANO – AFROASIATICO – ALLEVAMENTO

Etnologia mediterranea

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

All'interno della comunità scientifica internazionale l'e. m. è anche conosciuta come antropologia dell'area mediterranea poiché, come disciplina specialistica dell'antropologia più generale, l'e. m. è [...] grande antropologo britannico E. Evans-Pritchard (1902-1973), africanista, autore di classici della disciplina sugli Azande, sui Nuer e sui Senussi, negli anni Cinquanta sosteneva apertamente che la disciplina antropologica si distingueva non per l ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – AREA MEDITERRANEA – AREA MEDITERRANEA – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnologia mediterranea (6)
Mostra Tutti

Ritualismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ritualismo Gregory Smith (v. rito, XXIX, p. 466) In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] ancora si praticano, si compiono negli ospedali). Il caso più crudele che si conosca in Africa era il gar dei Nuer del Sudan meridionale, un'operazione straziante, fatta con tre lunghi tagli che incidevano la fronte dei candidati da tempia a tempia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – OPINIONE PUBBLICA – RITI DI PASSAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritualismo (6)
Mostra Tutti

Allevatori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Allevatori, società di Walter Goldschmidt Definizione e caratteristiche generali La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] Pritchard (v., 1940) riscontrò un sistema simile tra i Nuer del Sudan e lo definì sistema dei 'lignaggi segmentari'; si Berkeley-Los Angeles 1971. Evans-Pritchard, E. E., The Nuer: a description of the modes of livelihood and political institutions of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CORDIGLIERA DELLE ANDE – PALEOLITICO SUPERIORE – AFRICA OCCIDENTALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allevatori, societa di (2)
Mostra Tutti

SCUDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield) George MONTANDON Gioacchino MANCINI Ugo BADALUCCHI Carlo [...] e gli Ottentotti. È stato anche riscontrato in un punto dell'Africa orientale (Wabondei) e ha come analogo, presso i Dinca e i Nuer dell'alto Nilo, un "arco-scudo": i colpi vengono in questo caso parati con la corda dell'arco. Usi simili del bastone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUDO (2)
Mostra Tutti

religioni tradizionali dell'Africa subsahariana

Dizionario di Storia (2011)

religioni tradizionali dell'Africa subsahariana religioni tradizionali dell’Africa subsahariana Insieme delle credenze e culti originari dell’Africa subsahariana. La definizione si riferisce a una varietà [...] dall’intervento attivo nelle cose del mondo (per es. Nyame per i popoli akan, Amma per i , Kwoth per i nuer, Mulungu per i ecc.), assumendo i tratti del Deus otiosus, mentre l’intermediazione attiva fra natura e mondo sovrannaturale è esercitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

Lewis, Ioan Myrddin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lewis, Ioan Myrddin Bernardo Bernardi Antropologo sociale britannico, nato a Glasgow (Scozia) il 30 gennaio 1930, emeritus professor della London School of Economics. Dopo essersi laureato in chimica [...] sociale inglese, nella quale egli perfeziona la teoria delle società segmentarie proposta da Evans-Pritchard relativamente ai Nuer del Sudan nilotico. Notevoli sono i saggi successivi che toccano molti aspetti della cultura somala, relativi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Antropologia ed etnologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Antropologia ed etnologia Fred W. Voget Introduzione Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] , Paris 1912 (tr. it.: Le forme elementari della vita religiosa, Milano 1963). Evans-Pritchard, E. E., The Nuer, Oxford 1940 (tr. it.: I Nuer, Milano 1975). Evans-Pritchard, E. E., Social anthropology and other essays, New York 1964. Fedigan, L. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia ed etnologia (2)
Mostra Tutti

SUDANESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDANESI Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG . I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] Omo e ad occidente fin quasi al Lago Vittoria. Comprende il Nuer, Scilluk, Dinka, Gang ed altre undici lingue, alcune delle comprenderebbe lo Scilluk (v.) e i suoi dialetti, il Dinka e il Nuer e infine il Mittu, Madi, Abaka, Luba, Wira, Lendu, Moru. ... Leggi Tutto

VINCO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCO, Angelo Francesco Surdich VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] alle falde del monte Belenian –, Vinco ripartì il 12 gennaio 1851 procedendo sul Nilo Bianco attraverso i territori degli Scilluk, dei Nuer, dei Dinka, dei Kic e degli Scir. Il 4 marzo raggiunse Margiù e si trasferì quindi a Bellenia per organizzare ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIACOMO FILIPPO FRANSONI – REVUE DES DEUX MONDES – ALESSANDRIA D’EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCO, Angelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
nume
nume s. m. [dal lat. numen, der. di *nuĕre «fare cenno» (v. annuire)], letter. – 1. La presenza e la volontà onnipotente della divinità (secondo l’originario sign. lat.): Vergine santa [Minerva], che mirabil pruove Mostri del tuo gran n. in...
annüire
annuire annüire v. intr. [dal lat. annuĕre, comp. di ad- e nuĕre «far cenno» (il verbo semplice è documentato solo in glosse, e presente nei composti e nei derivati, tra i quali numen, nutus)] (io annüisco, tu annüisci, ecc.; aus. avere)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali