• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [126]
Biologia [86]
Genetica [37]
Medicina [40]
Biologia molecolare [23]
Chimica [13]
Biochimica [11]
Patologia [12]
Genetica medica [10]
Biotecnologie e bioetica [7]
Discipline [6]

sequènza nucleotìdica

Enciclopedia on line

sequènza nucleotìdica In biologia molecolare, la successione ordinata di nucleotidi del DNA. Ogni nucleotide è formato da una molecola di desossiribosio, un gruppo fosfato e una base azotata. In partic., [...] sono le basi azotate a determinare la s.n. specifica dell'informazione genetica. Con s.n. di consenso si indica una s.n. ideale del DNA in cui ciascuna posizione è occupata dalla base che si trova più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – INFORMAZIONE GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BASE AZOTATA – AMMINOACIDI

retroposone

Enciclopedia on line

In genetica molecolare, sequenza nucleotidica che si muove dall’RNA al DNA invertendo il normale flusso dell’informazione genetica (➔ pseudogene). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – GENETICA MOLECOLARE – NUCLEOTIDICA – RNA – DNA

URF

Enciclopedia on line

URF Sigla di unassigned reading frame con la quale in biologia molecolare si indica una sequenza nucleotidica con tutte le caratteristiche di un gene, compresi i codoni di inizio e di termine la cui funzione [...] è sconosciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE

DNA polimerasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DNA polimerasi Loredana Verdone Enzimi deputati alla replicazione del DNA, ossia alla fedele copiatura della sequenza nucleotidica di un filamento di DNA, che termina con la formazione di una molecola [...] avviene in direzione 5′-3′ per aggiunta di uno specifico deossiribonucleotide (dNTP) al 3′−OH dello zucchero appartenente al nucleotide precedente. Tutte le DNA-polimerasi hanno però bisogno di un innesco (detto primer) da cui far partire la sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: POLYMERASE CHAIN REACTION – INFORMAZIONE GENETICA – DEOSSIRIBONUCLEOTIDE – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPARAZIONE DEL DNA

codone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

codone Francesco Amaldi Tripletta di nucleotidi che codifica per un singolo amminoacido. Anche se i codoni sono riferiti alla sequenza nucleotidica dell’RNA messaggero (in quanto esplicano la loro funzione [...] dei codoni a determinati amminoacidi non è casuale, ma rivela l’esistenza di relazioni in cui il terzo nucleotide ha un’influenza minore sul significato del codone. Codoni correlati inoltre codificano spesso per amminoacidi correlati. Il codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codone (3)
Mostra Tutti

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] . Al centro dell’ansa, portata dallo stelo centrale, vi sono 3 basi, che costituiscono l’anticodone e possono appaiarsi con 3 nucleotidi di un codone dell’RNAm. Un singolo RNAt è in grado di riconoscere più di una tripletta che corrisponde a un dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti

contiguo

Enciclopedia on line

Biologia In genetica molecolare, il complesso dei frammenti di DNA di una genoteca ordinati in sequenza per costruire la mappa fisica di un cromosoma o di un tratto di esso. Per determinare la sequenza [...] nucleotidica completa di un cromosoma è necessario frammentarlo con enzimi di restrizione; successivamente, i frammenti clonati e sequenziati devono essere allineati nella stessa posizione occupata nel cromosoma originario. La rappresentazione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – ALGEBRA
TAGS: ENZIMI DI RESTRIZIONE – GENETICA MOLECOLARE – SCIENZE COGNITIVE – NUMERI REALI – MATEMATICA

RNA messaggero

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNA messaggero Francesco Amaldi Forma di RNA che media il trasferimento dell’informazione dai geni (DNA) ai ribosomi dove avviene la sintesi delle proteine. È sintetizzato dalle RNA polimerasi (trascrizione), [...] nel nucleo, vari processi di maturazione: (a) modificazione delle due estremità 5′ e 3′: in particolare l’aggiunta al primo nucleotide dell’mRNA del ‘5′ Cap’ (cappuccio) costituito da una guanina metilata (m7G), e l’aggiunta all’estrermità 3′ di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – SINTESI DELLE PROTEINE – CODICE GENETICO – RNA POLIMERASI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RNA messaggero (1)
Mostra Tutti

oligonucleotide

Enciclopedia on line

Catena di pochi nucleotidi (fino ad alcune decine) ottenuta per sintesi o per frammentazione di un acido nucleico (➔ biotecnologie). In genetica molecolare, l’o. allele-specifico (ASO, allele-specific [...] un ASO è estremamente specifico, ossia non è in grado di legarsi a sequenze che presentino anche una sola variazione nucleotidica. Gli ASO sono utilizzati come inneschi della PCR, per distinguere alleli simili tra loro, e sono lunghi 15-19 paia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – ACIDO NUCLEICO – NUCLEOTIDI – ALLELI – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligonucleotide (1)
Mostra Tutti

transgenico

Enciclopedia on line

transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] così modificato è definito DNA ricombinante. Si chiama invece transgene la sequenza nucleotidica di DNA esogeno introdotta ed espressa nelle cellule dell’organismo ospite, che diventa elemento permanente del patrimonio genetico ed è trasmessa alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA IMMUNITARIO – GHIANDOLE MAMMARIE – CELLULE STAMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transgenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
nucleotide
nucleotide s. m. [da nucleoside, con sostituzione di -t- a -s-]. – In biochimica, nome generico di composti organici formati dall’unione di un pentosio (generalm. ribosio o desossiribosio) con una base azotata (purinica o pirimidinica) e acido...
nucleotìdico
nucleotidico nucleotìdico agg. [der. di nucleotide] (pl. m. -ci). – Relativo ai nucleotidi: sequenze n., legami n., tra pentosio e acido fosforico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali