• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biologia [86]
Genetica [37]
Medicina [40]
Biologia molecolare [23]
Chimica [13]
Biochimica [11]
Patologia [12]
Genetica medica [10]
Biotecnologie e bioetica [7]
Discipline [6]

sequènza nucleotìdica

Enciclopedia on line

sequènza nucleotìdica In biologia molecolare, la successione ordinata di nucleotidi del DNA. Ogni nucleotide è formato da una molecola di desossiribosio, un gruppo fosfato e una base azotata. In partic., [...] sono le basi azotate a determinare la s.n. specifica dell'informazione genetica. Con s.n. di consenso si indica una s.n. ideale del DNA in cui ciascuna posizione è occupata dalla base che si trova più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – INFORMAZIONE GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BASE AZOTATA – AMMINOACIDI

retroposone

Enciclopedia on line

In genetica molecolare, sequenza nucleotidica che si muove dall’RNA al DNA invertendo il normale flusso dell’informazione genetica (➔ pseudogene). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – GENETICA MOLECOLARE – NUCLEOTIDICA – RNA – DNA

Annotazione

Enciclopedia on line

Biologia Analisi della sequenza nucleotidica ottenuta dal progetto genoma delle diverse specie allo scopo di descrivere geni non noti e identificare geni noti e strutture non geniche nelle diverse localizzazioni [...] cromosomiche (➔ genoma). Diritto In diritto civile, forma di pubblicità integrativa (v. Pubblicità. Diritto civile), che serve a rendere possibile per i terzi la conoscenza di eventuali modificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ANALISI DELLA SEQUENZA – DIRITTO CIVILE – IPOTECA – GENOMA

sequenza

Dizionario di Medicina (2010)

sequenza Successione ordinata di nucleotidi del DNA (s. nucleotidica). In partic., sono le basi azotate a determinare la s. nucleotidica specifica dell’informazione genetica: nel codice genetico, infatti, [...] ciascuna s. di tre basi azotate (tripletta) corrisponde a un determinato amminoacido. Analog., per s. amminoacidica si intende la successione degli amminoacidi che compongono la struttura primaria della ... Leggi Tutto

codice genetico

Dizionario di Medicina (2010)

codice genetico Nicoletta Rossi Degenerazione del codice genetico La traduzione della sequenza nucleotidica dell’mRNA in quella amminoacidica della proteina si fonda sull’appaiamento delle basi complementari [...] tRNA che trasporta uno specifico amminoacido. Per ciascuna delle tre posizioni in un codone vi sono quattro basi nucleotidiche possibili. I quattro nucleotidi presenti nella molecola del DNA, a gruppi di 3, danno luogo a 64 codoni diversi. Di questi ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE NATURALE – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ASPARTICO – AMMINOACIDO – ANTICODONE

stampo

Enciclopedia on line

stampo In genetica, la singola elica di DNA che serve a specificare la sequenza nucleotidica di un’elica nuova complementare di DNA o di RNA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA
TAGS: NUCLEOTIDICA – GENETICA – ELICA – RNA – DNA

URF

Enciclopedia on line

URF Sigla di unassigned reading frame con la quale in biologia molecolare si indica una sequenza nucleotidica con tutte le caratteristiche di un gene, compresi i codoni di inizio e di termine la cui funzione [...] è sconosciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE

DNA polimerasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DNA polimerasi Loredana Verdone Enzimi deputati alla replicazione del DNA, ossia alla fedele copiatura della sequenza nucleotidica di un filamento di DNA, che termina con la formazione di una molecola [...] avviene in direzione 5′-3′ per aggiunta di uno specifico deossiribonucleotide (dNTP) al 3′−OH dello zucchero appartenente al nucleotide precedente. Tutte le DNA-polimerasi hanno però bisogno di un innesco (detto primer) da cui far partire la sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: POLYMERASE CHAIN REACTION – INFORMAZIONE GENETICA – DEOSSIRIBONUCLEOTIDE – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPARAZIONE DEL DNA

mercaptopurina

Dizionario di Medicina (2010)

mercaptopurina Farmaco antimitotico, usato nella terapia delle leucemia. La sua azione è dovuta all’inibizione della sintesi nucleotidica e degli acidi nucleici. ... Leggi Tutto

codone

Dizionario di Medicina (2010)

codone Nicoletta Rossi L’unità d’informazione del codice genetico costituita da una tripletta di nucleotidi adiacenti che codifica un amminoacido o che rappresenta un segnale di terminazione della traduzione. [...] di basi, la terza (estremità 5′) può appaiarsi con quasi tutte le basi in posizione 3′ del codone. La sequenza nucleotidica dell’mRNA viene decifrata a partire da un sito di inizio della traduzione, di solito caratterizzato dalla sequenza AUG, che ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI PROTEICA – CODICE GENETICO – RNA MESSAGGERO – SEQUENZIAMENTO – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
nucleotide
nucleotide s. m. [da nucleoside, con sostituzione di -t- a -s-]. – In biochimica, nome generico di composti organici formati dall’unione di un pentosio (generalm. ribosio o desossiribosio) con una base azotata (purinica o pirimidinica) e acido...
nucleotìdico
nucleotidico nucleotìdico agg. [der. di nucleotide] (pl. m. -ci). – Relativo ai nucleotidi: sequenze n., legami n., tra pentosio e acido fosforico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali