• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
23 risultati
Tutti i risultati [353]
Fisica [22]
Biologia [219]
Chimica [89]
Medicina [77]
Genetica [63]
Biochimica [69]
Biologia molecolare [64]
Ingegneria [20]
Temi generali [20]
Patologia [17]

nucleotide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleotide nucleòtide [Der. di nucleo con il suff. -oside degli zuccheri, poi mutato in -otide] [BFS] Nome generico di composti organici formati dall'unione di un pentosio (generalm. ribosio o desossiribosio) [...] o pirimidinica) e acido fosforico: sono i monomeri che per polimerizzazione costituiscono la molecola filamentosa degli acidi nucleici, e alcuni si possono trovare liberi come costituenti dei coenzimi nucleotidici (per es., l'acido adenilico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleotide (3)
Mostra Tutti

anticodóne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anticodone anticodóne [Comp. di anti- e codone] [BFS] Gruppo di tre nucleotidi presente nell'RNA di trasferimento (tRNA), capace di riconoscere per complementarità una tripletta di nucleotidi (codone) [...] presente sull'RNA messaggero: v. acidi nucleici: I 20 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: RNA MESSAGGERO – ACIDI NUCLEICI – NUCLEOTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticodóne (3)
Mostra Tutti

ribonucleotide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ribonucleotide ribonucleòtide [Comp. di ribo(sio) e nucleotide] [BFS] [CHF] Denomin. dei nucleotidi dell'acido ribonucleico (RNA). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribonucleotide (1)
Mostra Tutti

introne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

introne intróne [Der. dell'ingl. intron, dal lat. intra "tra" con il suff. -on delle particelle] [BFS] Sequenza di nucleotidi in un gene che viene trascritta in RNA messaggero e quindi tradotta: gli [...] i. costituiscono le sequenze essenziali dei geni strutturali: v. acidi nucleici: I 20 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su introne (3)
Mostra Tutti

kilobase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kilobase kilobase [s.m. invar. Comp. di kilo- e base] [MTR] [BFS] Unità di misura degli acidi nucleici, di simb. kb, costituita da una sequenza di mille nucleotidi se in rifer. alla molecola a singola [...] elica dell'RNA, o da mille coppie di nucleotidi se in rifer. alla molecola a doppia elica del DNA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – METROLOGIA

codone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

codone codòne [Der. dell'ingl. codon, comp. di cod(e) "codice" con il suff. -on "-one"] [BFS] Nella biologia molecolare, unità d'informazione del codice genetico, costituita da una sequenza di tre nucleotidi [...] con le relative basi azotate (presenti nel DNA e nel corrispondente RNA messaggero complementare), e perciò detta anche tripletta: v. acidi nucleici: I 20 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codone (3)
Mostra Tutti

sequenza

Enciclopedia on line

Astronomia La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] ’inserzione Tratto mobile di DNA capace di inattivare il gene in cui è inserito. Sequenza ripetuta invertita Sequenza di nucleotidi che si trova in forma identica ma invertita, per es. all’estremità di un trasposone. La determinazione della sequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – GEOMORFOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – INTENSITÀ DI CORRENTE – ENZIMI DI RESTRIZIONE – VENI SANCTE SPIRITUS – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sequenza (2)
Mostra Tutti

messaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

messaggio messàggio [Der. del fr. message, dal lat. missus "messo, inviato"] [ELT] [INF] Insieme di dati che due interlocutori (calcolatori od operatori di essi) si scambiano: v. calcolatori, sistemi [...] di: I 400 c. ◆ [BFS] M. genetico: quello che contiene le informazioni genetiche, espresse in un codice a 4 simboli (i 4 nucleotidi) nel DNA e a 20 simboli (i 20 amminoacidi) nelle proteine: v. acidi nucleici: I 19 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

gene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gene gène [Der. del ted. Gen 〈g✄én〉, dal tema del gr. g✄énesis "origine, generazione"] [BFS] Nome proposto da W. Johannsen (1909) per indicare l'unità ereditaria scoperta da G. Mendel; è materializzato [...] nella cellula da un segmento di una molecola di DNA, in cui l'ordine di successione dei quattro tipi di nucleotidi determina, secondo la legge di corrispondenza espressa dal codice genetico, l'ordine di successione dei diversi tipi di amminoacido nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gene (8)
Mostra Tutti

ricombinazione

Enciclopedia on line

Biologia Processo che genera in una cellula diploide o parzialmente diploide nuovi geni o combinazioni cromosomiche che non si trovano in queste cellule o nei loro progenitori. La r. permette di ottenere [...] delle doppie eliche mediante la saldatura delle estremità libere. Tutto il processo è così accurato che il numero dei nucleotidi nei filamenti ricombinati rimane lo stesso. Il modello che spiega gli eventi della r. è quello proposto da R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – ELETTROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ENZIMI DI RESTRIZIONE – RIPRODUZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricombinazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
nucleotide
nucleotide s. m. [da nucleoside, con sostituzione di -t- a -s-]. – In biochimica, nome generico di composti organici formati dall’unione di un pentosio (generalm. ribosio o desossiribosio) con una base azotata (purinica o pirimidinica) e acido...
nucleotìdico
nucleotidico nucleotìdico agg. [der. di nucleotide] (pl. m. -ci). – Relativo ai nucleotidi: sequenze n., legami n., tra pentosio e acido fosforico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali