La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] di James D. Watson e Francis H.C. Crick, la specificità biologica viene ricondotta alla sequenza definita e unica dei nucleotidi che trasporta quella che da quel momento viene chiamata l'informazione genetica. 'Specificità' e 'informazione' vengono a ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] il rapporto fra uno shock emotivo e la comparsa della dermatosi), biochimici (modificazioni dei valori dei nucleotidi ciclici con diminuzione dell'AMP, Adenosine monophosphate, e aumento del GMP, Guanosine monophosphate, delle prostaglandine, delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] un processo cellulare che si attiva quando nella cellula entra un RNA a doppio filamento che possiede più di 18 nucleotidi. Ciò causa la degradazione non soltanto dell'RNA invasore ma anche degli RNA a filamento singolo che abbiano identica sequenza ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] di caratteri di natura molecolare. Si tratta, quasi sempre, di segmenti più o meno estesi o completi delle sequenze di nucleotidi che costituiscono le molecole degli RNA o dei DNA, o delle sequenze di amminoacidi che costituiscono le proteine. I ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] il gruppo di Eckard Wimmer dimostra la possibilità di ricostruire il virus della polio a partire dagli oligo-nucleotidi disponibili commercialmente nel catalogo di aziende biotech. Un risultato simile era stato già ottenuto da David Baltimore nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] stampo genetico dell'RNA, e gli inibitori vengono incorporati nella catena di DNA in allungamento poiché somigliano ai nucleotidi naturali che la compongono. Tuttavia, essi causano la terminazione prematura della catena, cosicché il virus non può più ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] e il codice (di venti lettere) delle proteine, ossia il codice genetico, in quanto numerosi gruppi di tre nucleotidi, o triplette, lungo la catena degli acidi nucleici definiscono gli stessi aminoacidi lungo la catena della proteina (ossia, tali ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] in un'interferenza o nel metabolismo del DNA e dell'RNA a livello degli enzimi che regolano il metabolismo dei nucleotidi, o con le polimerasi e altri enzimi necessari per la replicazione dell'acido nucleico. La ribavirina è usata nel trattamento ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] processi hanno inizio con la scissione dei nucleoproteidi ad opera di speciali enzimi intestinali e tissurali in nucleosidi, nucleotidi, acido fosforico, idrati di carbonio e alcune basi, fra cui di principale interesse quelle puriniche, le quali ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] schema riportato in precedenza (v. Taylor, 1972). Come per la miosina, la prima tappa consiste in una fissazione del nucleotide sull'enzima. Questa fissazione ha come effetto primario quello di ‛dissociare' il complesso in actina e miosina-ATP. L ...
Leggi Tutto
nucleotide
s. m. [da nucleoside, con sostituzione di -t- a -s-]. – In biochimica, nome generico di composti organici formati dall’unione di un pentosio (generalm. ribosio o desossiribosio) con una base azotata (purinica o pirimidinica) e acido...