• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
35 risultati
Tutti i risultati [170]
Chimica [35]
Biologia [112]
Genetica [44]
Medicina [44]
Biochimica [31]
Biologia molecolare [37]
Fisica [13]
Patologia [10]
Genetica medica [9]
Ingegneria [5]

nucleotide

Enciclopedia on line

Glicoside formato dall’unione di uno zucchero a 5 atomi di carbonio (ribosio o desossiribosio) con una base azotata (purinica o pirimidinica) e con l’acido fosforico. Questi composti si trovano in natura come prodotti intermedi del metabolismo cellulare (ATP, ADP, AMP, GTP ecc.). Derivano anche dalla degradazione degli acidi nucleici, da cui si originano per azione di nucleasi specifiche. Per idrolisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDI NUCLEICI – BASE AZOTATA – METABOLISMO – GLICOSIDE – IDROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleotide (3)
Mostra Tutti

nucleoside

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nucleoside Loredana Verdone Nucleotide che manca dei gruppi fosfato ed è formato da una base purinica o pirimidinica legata a uno zucchero: ribosio nel caso dell’RNA, e deossiribosio nel caso del DNA. [...] , la deossitimidina e la deossicitidina. I nucleosidi difosfato (NDP) e trifosfato (NTP) rappresentano le forme attive dei nucleotidi nelle biosintesi e in processi di conversione di energia. Esistono nelle cellule specifici enzimi deputati alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleoside (1)
Mostra Tutti

ribonucleotide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ribonucleotide ribonucleòtide [Comp. di ribo(sio) e nucleotide] [BFS] [CHF] Denomin. dei nucleotidi dell'acido ribonucleico (RNA). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribonucleotide (1)
Mostra Tutti

guanosintrifosfato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

guanosintrifosfato guanosintrifosfato [Comp. di guanosina, tri- e fosfato] [BFS] [CHF] Composto chimico organico, nucleotide formato da guanina, ribosio e acido fosforico; si trova nelle cellule dell'organismo [...] umano, nelle quali entra a far parte di molte reazioni e molti meccanismi fisiologici (per es., v. motilità cellulare: IV 113 e), ed è uno dei composti di partenza per la sintesi dell'acido ribonucleico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guanosintrifosfato (2)
Mostra Tutti

adenosina

Enciclopedia on line

Nucleoside costituito da adenina e ribosio (9-β-D-ribofuranosiladenina), di formula Si ottiene dal nucleotide acido adenilico, uno dei costituenti dell’ RNA. Biologicamente importanti sono i derivati [...] con l’acido fosforico, fra cui l’acido adenilico, l’acido adenosindifosforico, l’acido adeno­sintrifosforico. È farmacologicamente attiva come vasodilatatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: VASODILATATORE – NUCLEOSIDE – NUCLEOTIDE – ADENINA – RIBOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenosina (2)
Mostra Tutti

guanosina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

guanosina guanosina [Der. di guan(ina), con i suff. -oso e -ina] [BFS] [CHF] Composto chimico organico, nucleotide formato da ribosio e guanina, presente negli acidi ribonucleici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

cobammide

Enciclopedia on line

Sostanza chimica complessa di struttura simile a quella della cobalammina (vitamina B12), da cui si differenzia solo per la presenza di un nucleotide purinico particolare, la 5′-desossiadenosina, che [...] un legame covalente. La 5′-desossiadenosina viene a trovarsi al di sotto del piano dell’anello corrinico della c., mentre l’altro nucleotide, il 5,6-dimetilbenzimidazolo, si trova al di sopra. Le c. rappresentano la forma attiva della vitamina B12 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: LEGAME COVALENTE – ISOMERIZZAZIONE – ACIDI GRASSI – DISMUTAZIONE – COBALAMMINA

acido nucleico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

acido nucleico Luisa Castagnoli Molecola biologica (biopolimero) presente in tutte le cellule viventi e nei virus, composta da una catena di nucleotidi (monomero). Gli acidi nucleici presenti negli [...] l’acido desossiribonucleico (DNA) e l’acido ribonucleico (RNA). Il monomero di cui si compone l’acido nucleico è chiamato nucleotide ed è formato da uno zucchero a cinque atomi di carbonio (pentoso), da un gruppo fosfato, legato al carbonio 5′ del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA

nucleici, acidi

Enciclopedia on line

Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] elica 10 Å. Il peso molecolare del DNA si aggira intorno ai 6-12 milioni, valore corrispondente alla presenza di 20.000-40.000 nucleotidi. La complementarità delle basi azotate fa sì che il rapporto A/T e G/C sia sempre uguale a uno. Quello che varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – INFORMAZIONE GENETICA – DESOSSIRIBONUCLEOTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleici, acidi (6)
Mostra Tutti

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697) Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] della ribonucleasi A, subisce una idrolisi spontanea irreversibile a seguito della reazione con una molecola di acqua che libera il nucleotide-3′−fosfato e uno ione H+. Inoltre, perché l'e. possa scindere il legame fosfodiestereo, la base azotata sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – ANTICORPI MONOCLONALI – STATO DI TRANSIZIONE – CINETICA ENZIMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
nucleotide
nucleotide s. m. [da nucleoside, con sostituzione di -t- a -s-]. – In biochimica, nome generico di composti organici formati dall’unione di un pentosio (generalm. ribosio o desossiribosio) con una base azotata (purinica o pirimidinica) e acido...
nucleotìdico
nucleotidico nucleotìdico agg. [der. di nucleotide] (pl. m. -ci). – Relativo ai nucleotidi: sequenze n., legami n., tra pentosio e acido fosforico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali