Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] nell'universo (circa 10⁷⁹). La massa di questi genotipi supererebbe, se tutti fossero prodotti, la massa dei nucleoni.
Il fatto, invece, che di tutte le possibili combinazioni genotipiche solo alcune effettivamente si siano realizzate, e solo ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] 1973, XXX, pp. 1336-1340.
Cherry, M. L. e altri, Experimental test of baryon conservation: a new limit on the nucleon lifetime, in ‟Physical review letters", 1981, XLVII, pp. 1507-1510.
Christ, N., Hasslacher, B., Mueller, A., Light-cone behavior of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] studi pionieristici sullo scattering di elettroni nei nuclei atomici e per le scoperte sulla struttura dei nucleoni.
Rudolf Ludwig Mössbauer, Repubblica Federale di Germania, Technische Universität München, per le ricerche sull'assorbimento risonante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Hans D. Jensen della Universität Heidelberg (che per esso riceveranno il premio Nobel 1963 per la fisica), i nucleoni sono trattati come particelle indipendenti dotate di numeri quantici, analoghi in un certo senso a quelli degli elettroni nell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] va ricordato il celebre SLAC-MIT del deep inelastic scattering, dove fu messo in evidenza per la prima volta che il nucleone è costituito da quark (Breidenbach et al. 1969). Lo SLAC ha fornito in seguito elettroni e positroni all'anello di collisione ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] l'avere riconosciuto (v. Chandrasekhar, 1935) l'esistenza di una massa limite data da
dove mN è la massa del nucleone e μ indica il numero di nucleoni per elettrone; per le stelle che hanno consumato tutto l'idrogeno è μ≃2. Al di sopra della massa ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] secondaria di particelle. Molti dettagli dei fenomeni che abbiamo appena descritto rimangono tuttora oscuri, ma l'accelerazione di nucleoni fino ad altissime energie è ormai una certezza e siamo anche quasi sicuri che il momento in cui essa ...
Leggi Tutto
nucleone
nucleóne s. m. [der. di nucleo, col suff. -one di elettrone]. – In fisica, nome collettivo delle particelle elementari (protoni e neutroni) che costituiscono il nucleo atomico.
nucleonica
nucleònica s. f. [dall’ingl. nucleonics, der. di nucleon «nucleone», sul modello di electronics «elettronica»]. – Il complesso delle applicazioni della fisica nucleare all’ingegneria e ad altre scienze (astronomia, geofisica, biologia,...