La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] e in alcune province occidentali, tra cui in primo luogo l’Africa, partecipavano all’assemblea, e formarono un nucleo molto caratterizzato. Di conseguenza, le stesse élite municipali ebbero contatti con Roma e con il gruppo dei senatori, attraverso ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] di declinare in positivo, nei contesti storici così diversi che si sono succeduti nei trascorsi centocinquant’anni, il nucleo centrale del messaggio cristiano agli operatori economici, riassumibile in pochi principi: 1) primato della persona, che non ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] socialiste, a raccogliere un vasto materiale bibliografico, che, pur passando per le traversie della guerra, costituì il primo nucleo della sua ricca biblioteca, e pubblicò ancora qualche scritto di contenuto storico e letterario.
I suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] 'imperatore vennero però frustrate da un'epidemia diffusasi a Roma nell'estate del 1167. Contemporaneamente la nascita del primo nucleo della Lega lombarda e la fondazione della città simbolo della alleanza tra Comuni e Papato, Alessandria, giovarono ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] . Con questi dati certi a disposizione si poteva "storicizzare" i miti, ritrovare sotto il denso travestimento favoloso l'originario nucleo di verità storica. I miti erano infatti nient'altro che finzioni consapevoli. Non c'era nel B. neppur il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] si riuniscano almeno una volta alla settimana, per mutua informazione e per procedere di concerto. Sono essi il nucleo elaborativo e attuativo ristretto del quale s'avvale il sovrano pel proprio impegno riformante e ammodernante.
È spiccato il ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] ai valori affermati dalla borghesia italiana nella fase libertaria e risorgimentale. Le forze socialiste divenivano il nucleo di una battaglia liberale, rivolta alla restaurazione della legalità costituzionale e alla pacificazione sociale. Per il ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] numerosi avvicendamenti ai vertici del Regno. L'autore illustra molto efficacemente come intorno al re ruotasse anche un nucleo di dignitari, particolarmente vicini alla sua persona, i "familiares", distinti da tutti gli altri "curiales"; appunto tra ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] scientifico, altri riguardano la pubblica istruzione, la politica tributaria, le radiodiffusioni, ecc. (cfr. L'atomo e il nucleo, discorso tenuto il 12 ott. 1931 alla seduta inaugurale del I Congresso di fisica nucleare della Fondazione Volta presso ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] , detta Fernandina e, più tardi, Colombina, vera meraviglia per i dotti del tempo, la più grande biblioteca privata dell'epoca.
Il nucleo primitivo deve risalire al 1506-08 e fu costituito dai libri letti e postillati dal padre e dallo zio Bartolomeo ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...