(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] periodi precedenti, poggiano su una completa serie cronologica dei terreni, dalle età più antiche alle più recenti. Il nucleo più antico dell’E. (Precambriano, peraltro ringiovanito in più occasioni) è lo scudo baltico, formato da scisti cristallini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] esclusivamente carattere popolare orale: canti, racconti, fiabe, indovinelli, proverbi, scongiuri ecc., che costituiranno nell’Ottocento il nucleo dell’epopea nazionale Kalevipoeg, poema perfezionato e pubblicato tra il 1857 e il 1861 dal medico F.R ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] tratta di schiavi, che continuò fino all’inizio del 19° secolo.
La Gran Bretagna nel 1821 istituì il nucleo della futura colonia, impossessandosi via via di tutte le piazzeforti europee. Le opportunità offerte dal commercio sulla costa contribuirono ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] di Gerico o di Beniamino. L’influenza di questa pianta è tuttora visibile nella disposizione della città vecchia.
La città vecchia, nucleo abitato di G. fino al 19° sec., è cinta dalle mura di Solimano (1536), con porte forse corrispondenti a quelle ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] colonia di Galata (restano tratti di mura, la torre dei Genovesi, 14° sec.) che, con l’adiacente Pera, è il nucleo del quartiere moderno d’İ., Beyoğlu.
Epoca musulmana
Dopo il crollo dell’Impero bizantino gran parte delle chiese furono trasformate ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] altri paesi sudamericani; le città accolgono poco meno della metà della popolazione, di cui la maggioranza vive nelle campagne o dispersa in nuclei isolati.
La Paz (654.000 ab. nel 1976; 1.033.000 nel 1986) sorge a 3600 m d'altitudine e si sviluppa ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] gentilizio, nelle quali è verosimile ch'essi abbiano esercitato funzioni direttive in veste di sacerdoti del culto avito, nucleo di ogni gruppo gentilizio.
La decifrazione della lineare B ha contribuito anche ad avviare a soluzione il problema della ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] movimento nazionale in Lucca. Certo è che i primi liberali provengono dalla borghesia baciocchiana, mentre isolato è qualche piccolo nucleo di vecchi democratici (casa Cotenna). Ma in tutta la borghesia è vivace il desiderio di una costituzione quale ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] vennero superate con la decisione, il 23 novembre, di Touré di firmare col Ghana un accordo di unione quale primo nucleo degli Stati Uniti dell'Africa occidentale. Si trattava solo d'una dichiarazione "di intenzioni", ma sul terreno pratico l'accordo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] opera di storiografia sui generis è la trattazione miscellanea che egli intitolò De varietate fortunae (1448), che nel suo nucleo originario si rivolgeva particolarmente alle traversie del papato nell’età del grande scisma e dei concili di Costanza e ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...