URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ben distinte opzioni formali, quella di un realismo ''in sordina'' e quella di un grottesco fantastico, mentre il nucleo tematico, esplicitato o rimosso ma comunque sempre aleggiante, degli scrittori d'ogni tendenza sta nella continuità storica, nel ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] , si provvedeva ad un coordinamento delle norme preesistenti che risalivano al 1895. La materia venne elaborata in un nucleo di provvidenze veramente notevoli e innovatrici emanate col decr. luogotenenziale 12 novembre 1916, n. 1598.
Tali provvidenze ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] suo peso a meno del 20% dell'occupazione e a meno del 10% del prodotto. Si era formato un significativo nucleo di moderna industria, grazie anche alla crescita impressionante degli investimenti fissi, che, dopo avere raggiunto nella prima metà degli ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] stazioni e linee ferroviarie, nodi stradali, palificazioni delle comunicazioni, ecc.), mantenendo nel baricentro della zona un nucleo di armati che avrebbe dovuto intervenire nei punti minacciati con autocarri e carri armati, dietro segnalazione dei ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] la parrocchia di S. Stefano in Porta Eburnea; tra le "assegne" infatti di questa parrocchia troviamo la descrizione del nucleo originario dei'spoi beni, intorno a cui vediamo progressivamente formarsi una vastissima fortuna immobiliare in città e nel ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] da Teodoro ai latini in Macedonia e Tracia, Tessalonica rimase sotto il governo di un fratello di Teodoro, Manuele, mentre il nucleo originario del despotato di Epiro con l'Acarnania e l'Etolia si staccava in seguito sotto il governo di un nipote di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] ai soli bisogni della pubblica amministrazione. I nuclei più attivi della borghesia settentrionale non trovarono invece ’Ufficio non venne soppresso dopo la guerra e divenne il nucleo iniziale del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR).
La guerra ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] l'impressione che fosse ormai giunto il momento di ribellarsi all'assolutismo pontificio e di dare vita a un primo nucleo di Stato nazionale italiano, libero e indipendente. Ebbe origine così la rivoluzione del marzo 1831, che doveva collegare i ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] combattenti (ANC), che si presentò anche alle elezioni politiche del 16 nov. 1919.
Nonostante fosse stata il nucleo fondante della lista del Blocco della sinistra, che rappresentava la democrazia radicale e intendeva difendere gli ideali dell ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] in Toscana, sotto il regno di Leopoldo I, pubblicato tra il 23 febbraio e il 2 marzo del '58. Il nucleo principale dell'opera è costituito dalla ristampa della Prefazione alla storia dell'Assemblea dei vescovi della Toscana attribuita al proposto ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...