NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] , vari sergenti, massari e tesorieri. Il 15 maggio 1328 N. procedette alla nomina di sei nuovi cardinali, che costituirono il nucleo del suo Collegio cardinalizio. Si trattò di Iacopo Alberti da Prato, vescovo di Ostia e Velletri; dell'abate di un ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] milizie: il giorno stesso dell'elezione, il 27 novembre, egli ed il Castiglione partivano alla volta di Ventimiglia con un primo nucleo di fanti e con il compito di far pervenire a Francesco d'Arquata, capo delle truppe che già avevano occupato Pieve ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] dell'educazione familiare, l'impostazione cattolica dell'istruzione scolastica, l'integrità e la salvaguardia della famiglia, nucleo di una società moralmente sana, e quindi l'opposizione al divorzio, la cura delle organizzazioni professionali e ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] cura particolare dedicò ai ferrovieri e alle sigaraie, che a Firenze erano le categorie più combattive, e ne fece il nucleo portante dell'organizzazione sindacale. Nel 1904 e nel 1909 fu ancora ripetutamente battuto da Sonnino quale candidato per le ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] vicina a Venezia, ricca e per di più illustre per la presenza dello Studio; inoltre si è visto come il nucleo eminente delle proprietà fondiarie dell'E. fosse situato proprio nella parte meridionale della provincia euganea, la qual cosa evidentemente ...
Leggi Tutto
La protostoria
Mario Liverani
Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] dello Stato, della città, della specializzazione funzionale, dell’amministrazione, e nel ridimensionamento delle unità gentilizie (dal nucleo familiare al clan alla tribù) a cellule costitutive di un sistema assai più complesso perché basato su ...
Leggi Tutto
SODEGERIO DA TITO
EEmanuele Curzel
S., detto talvolta "de Apulia", lega però più comunemente il suo nome alla località lucana di Tito, situata circa 10 chilometri a sud-ovest dell'odierna Potenza. Era [...] nova. Questa passò al vescovo, che già il 15 giugno ne aveva fatto la sua residenza (si tratta infatti del primo nucleo di quello che sarà il Castello del Buonconsiglio). L'ex podestà non esercitò mai compiti vicariali e uscì bruscamente di scena ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] cattedrale per la distanza di un miglio, L. riuscì a proseguire e consolidare quell'opera di munizione e difesa del nucleo urbano già avviata, qualche anno prima, con la semplice erezione di un tumulus. Era evidente, infatti, che la città abbisognava ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] Pandolfini a vendere molte proprietà e nel 1442 Agnolo dichiarò soltanto 2000 fiorini di debiti a fronte di un nucleo familiare che contava 34 membri. Probabilmente, fu proprio per la situazione di difficoltà finanziaria che Agnolo decise di lasciare ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] mettendo in linea almeno sedici navi di dimensioni limitate ma in grado di sviluppare una notevole capacità offensiva. Completato il nucleo di navi da battaglia, si doveva puntare sull'allestimento di un certo numero di arieti dotati di artiglieria e ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...