Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] Germania settentrionale. A Enrico fu assegnata la parte occidentale con il titolo di duca di Sassonia; il nucleo principale dei possedimenti, che spettò a Guglielmo, comprendeva la Sassonia settentrionale intorno a Luneburgo. Sebbene Guglielmo fosse ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] beni in Romagna, in Casentino, nel Valdarno superiore, in Val di Sieve.
Al G. era stato assegnato sostanzialmente integro il nucleo che aveva costituito l'antica contea di Romena in Casentino, pervenuta una ottantina d'anni prima al conte Guido (VI ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] difficile da fronteggiare per il governo, nel momento in cui in Valpadana si andava contestualmente organizzando il primo forte nucleo dello squadrismo fascista.
Il G. venne dunque a trovarsi, fra Emilia e Lombardia, al centro del "quadrilatero" - la ...
Leggi Tutto
FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] della brigata "Sicilia", in qualità di comandante in seconda e con l'attribuzione del comando della piazza di Massaua, nucleo di partenza dell'impresa coloniale progettata dal presidente del Consiglio F. Crispi.
Nel marzo di quell'anno l'imperatore ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] Andalò di Bologna) e il figlio di questo Giorgio (che sposò Bartolomea, sorella del duca d'Este) stabilirono un saldo nucleo signorile. Nel 1453 i figli di Giorgio, tra i quali un certo Andriolo, vennero insigniti del titolo comitale di Rebecco dal ...
Leggi Tutto
Annibale
Massimo L. Salvadori
Un genio militare tra storia e mito
Il cartaginese Annibale è stato uno dei maggiori generali di tutti i tempi. Le eccezionali imprese militari che ha compiuto contro Roma [...] indurlo a sfidare Roma nel suo stesso territorio. Partì con un esercito di circa 60.000 uomini, composto nel suo nucleo da Cartaginesi e per il resto da appartenenti a diverse popolazioni, che egli seppe fondere in un'efficiente compagine. Attraversò ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] borbonico, su pressione di quello pontificio, gli confiscò però quei beni e lo costrinse all'esilio con tutto il nucleo familiare. Importante fu in questo periodo il ruolo della moglie, Clara Anastasia Novello, nota cantante lirica, da lui sposata ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] di questi, alla casa di Lussemburgo con Carlo IV (1346-78), che spostò più a est (in Boemia) il nucleo territoriale del potere imperiale, prefigurando così quella dislocazione centro-orientale dell’impero che sarebbe divenuta stabile in seguito sotto ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] 20 ottobre 1921, decise di assegnare alla Polonia un terzo del territorio dell’Alta S., compresa una parte dell’importante nucleo industriale. Dopo la Seconda guerra mondiale la S. austriaca rimase alla Cecoslovacchia, entrando a far parte nel 1949 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] in parte lingue cushitiche, in parte lingue semitiche. Le prime comprendono i Beja (Beni Àmer) nelle regioni nord-occidentali; il nucleo agau dei Bileni (Bogos) nel bacino dell’Anseba; i vari gruppi Saho nell’Eritrea centro-meridionale, fra Massaua e ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...