GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] G. riferisce, inoltre, l'opinione diffusa per cui sarebbe stato Lorenzo a preparare la prima lista di candidati da aggiungere al nucleo dei Settanta, il quale puntualmente li elesse.
La testimonianza del G. ha un rilievo speciale, dato che è l'unica ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] , E. Cosenz e G. Cadolini diede vita a un comitato mazziniano, chiamato a fungere da tramite tra i nuclei rivoluzionari del Lombardo-Veneto e il comitato nazionale di Londra. Ma i ripetuti insuccessi della strategia insurrezionale suscitarono nei più ...
Leggi Tutto
Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] il 1200, durante l'attività nel tribunale di corte imperiale. La recensio ardizzoniana si presenta più ampia del nucleo originario, con una chiara influenza della legislazione di Federico I.
L'ultima redazione, preceduta da una versione anteriore ...
Leggi Tutto
Salonicco
Città della Grecia, capol. del nomo omonimo e della regione della Macedonia centrale. È l’antica Tessalonica. Fu fondata sullo scorcio del 4° sec. a.C., presso la più antica Terme, da Cassandro, [...] turco del 1430, nel corso del sec. 15° si costituì un forte nucleo di ebrei, in prevalenza spagnoli, che conservarono a lungo tradizioni e linguaggio (tale nucleo fu quasi completamente eliminato dai tedeschi durante la Seconda guerra mondiale). Con ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] a disposizione più spazio, sorge su un terrazzo fluviale solcato dal Birse, attorno al quale si è sviluppato in pendio il nucleo primitivo. La Piccola B. è in territorio pianeggiante, ben irrigato dal Wiese.
B. si qualifica sempre più come grande ...
Leggi Tutto
Fratello (Corte, Corsica, 1768 - Firenze 1844) di Napoleone; dapprima avvocato, e decisamente francofilo, lasciò la Corsica dopo la vittoria di P. Paoli nel 1793, rifugiandosi in Francia. Con le fortune [...] ), G. promulgò una costituzione, ma dovette aprirsi la via con le armi: in realtà, ad eccezione di qualche sparuto nucleo liberale, tutto il paese gli fu avverso, compresi i più dei liberali, anelanti all'indipendenza. Costretto ad abbandonare quasi ...
Leggi Tutto
L’ultima fase del regime imperiale nella realtà giuridico-politica di Roma antica, quella in cui il potere dell’imperator non incontrava più alcun limite di tipo costituzionale, essendo stata ormai ridotta [...] favorire l’amministrazione locale; d) nella riorganizzazione dell’esercito in un nucleo mobile, a sostegno continuo dell’imperatore durante i suoi spostamenti, e in nuclei stabili posti a presidio dei confini; e) nella organizzazione di un apparato ...
Leggi Tutto
FRITSCH, Werner von
Corrado SAN GIORGIO
Generale tedesco, nato il 4 agosto 1880 a Benrath (Renania), morto presso Varsavia il 22 settembre 1939. Fu nominato ufficiale d'artiglieria nel 1900. Fra i primi [...] 1ª div. di cavalleria (Francoforte sull'Oder). Nel 1934, Hitler lo nominò comandante in capo dell'esercito che, da piccolo nucleo di volontari a lunga ferma, era destinato a tornare un grande esercito nazionale, compito al quale il von F. dedicò ogni ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] territorio. In quell'occasione era soprattutto emersa l'estrema pericolosità dell'assenza di strutture di difesa passiva a protezione del nucleo vaticano, esterno alle mura aureliane.
L'azione di L. IV in questo ambito si dispiegò su più fronti, e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] parzialmente riuscito. Dal luglio al dicembre del 1916 comandò il raggruppamento battaglioni alpini presso la 4a armata, denominato "nucleo Ferrari", che il 15 dicembre divenne 56a divisione (della quale mantenne il comando fino al luglio 1917).
Il ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...