Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] dell’ambiente preesistente (Crystal Palace, Palais de l’industrie ecc.). In seguito le e. furono decentrate rispetto al nucleo urbano e articolate in modo da favorire uno sviluppo urbanistico, fino a creare delle vere città giardino. Sebbene non ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] si articola in altre quattro sezioni principali: il Norrmalm, il quartiere degli affari collegato con ponti al nucleo più antico; il Kungsholmen, settore amministrativo, su una vasta isola circondata da specchi d’acqua; due quartieri residenziali ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] gravi danneggiamenti subiti nell’ottobre 1944, in cui furono distrutti 7 km di banchine del porto. Si distingue nell’abitato un nucleo antico limitato dalla Nuova Mosa e da canali, il Goudsche singel e il Cool singel, colmati e trasformati, nel 19 ...
Leggi Tutto
Città capitale del Canada (1.363.159 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È posta sulla riva destra del fiume omonimo (nella prov. dell’Ontario), circa 100 km a N della sua confluenza [...] capitale federale: la posizione al confine fra una provincia franco-canadese e una anglo-canadese fu decisiva per la scelta.
Dal nucleo originario ottocentesco, su un regolare piano a scacchiera, la città si è estesa con i sobborghi verso S e verso ...
Leggi Tutto
(abbr. Hants) Contea dell’Inghilterra meridionale (3679 km2 con 1.276.800 ab. nel 2007). Capoluogo Winchester. Il territorio si affaccia a S sulla Manica e comprende a O il bacino inferiore del fiume [...] la loro capitale a Venta Belgarum (Winchester), la regione fu invasa nel 495 dai Sassoni occidentali, i quali ne fecero il nucleo centrale del regno dello Wessex. I popoli della Scandinavia l’assalirono fin dall’835, e nei due secoli successivi il H ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] acquisire la proprietà di quei beni rifondendo il prezzo ai primi compratori ‒ aveva l'obiettivo di conservare un nucleo stabile di proprietà familiare e si fondava sulla regola consuetudinaria che gli acquisti erano nella completa disponibilità del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] il primogenito, Nicolò, sposò nel 1645 Paolina Valaresso del cavaliere e procuratore Alvise, dando origine a un nucleo famigliare distinto) e sette sorelle, cinque delle quali si unirono in matrimonio con esponenti delle migliori casate (Piuchebella ...
Leggi Tutto
SIRIA
AAxel Havemann
Dalla seconda metà del X sec. la Siria ‒ vale a dire la Grande Siria, che includeva la Palestina ‒ fu il punto di confluenza degli interessi politici di grandi potenze, dall'Impero [...] dinastico. Il loro traguardo iniziale era stato il rafforzamento dell'Islam sunnita e quindi del califfato abbaside, il cui nucleo territoriale, costituito dall'Iraq, era stato dominato per lungo tempo da potenze sciite, come pure l'Egitto e parti ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] -, il M. fu figura di spicco del gruppo nazionalista romano, dal 1909 raccolto intorno alla rivista Il Carroccio e nucleo direttivo dell'Associazione nazionalista italiana (ANI), nata ufficialmente al congresso costitutivo di Firenze (3-5 dic. 1910 ...
Leggi Tutto
ANSELPERGA
Armando Petrucci
Figlia di Desiderio, re dei Longobardi, e di Ansa, nacque nella prima metà del secolo VIII. Nel 753, quando Desiderio e Ansa fondarono in Brescia un monastero dedicato a [...] il 773, numerosi privilegi e ampie donazioni a favore del monastero bresciano, tanto da costituirgli un ingente patrimonio, il cui nucleo maggiore si trovava in Lombardia, intorno a Brescia e al lago di Garda, ma di cui parti cospicue erano site nel ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...