Città spagnola dell'Andalusia orientale, a sud di Granada e della Sierra Nevada, che sorge sul sito che fu della colonia fenicia SKS, divenuta poi municipio romano (Sexi Firmum Iulium) e come tale rientrante [...] le sue oltre cento tombe fino alla romanizzazione. La difficoltà di poter riconoscere in una chiara ricostruzione topografica il nucleo urbano di età punica, rende possibile l'ipotesi che vuole attivi nel territorio più insediamenti, che alle soglie ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] clientele e del voto di scambio e chi rilanciava il modello del partito aperto, «strutturato a rete, ricco di nuclei aziendali, di club, di associazioni professionali» (L. Pellicani, Il ruolo del Psi, in Mondoperaio, marzo 1987). Nell’insieme, il ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] letterari che gli consentirono di entrare in rapporti più stretti con quel nucleo cospicuo d'intellettuali e scrittori che, in contatto con Napoli e con i nuclei studenteschi calabresi, avevano trovato nel movimento romantico la via di un possibile ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] settembre del 1221 a Messina, procedeva nel suo impegno di riordino della normativa del Regnum promulgando un ulteriore nucleo di assisae, forse quattro (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 89; Id., Introduzione alla ristampa, 1987, p. 134 ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] , animati dalla comune determinazione di battersi contro Tedeschi e fascisti. Si costituì in tal modo, intorno ad un nucleo di una quindicina di uomini su basi spontaneistiche e senza alcun legame coi centri politici faentini, la banda "Corbari ...
Leggi Tutto
ABEGG, Augusto
Gaetano Arfè
Figlio di Carlo, banchiere e industriale tessile zurighese, già legato all'Italia da vincoli d'interessi (fu infatti vicepresidente della Banca Commerciale Italiana), nacque [...] Wild e Abegg occupavano circa 1.700 operai. Successivamente i due soci si separarono, e i cotonifici vennero a costituire il nucleo del Cotonificio Val di Susa. L'A. e il Wild nel luglio 1906 furono, con L. Bonnefon-Craponne, G. Agnelli e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Chafarinas).
La Spagna condivide con il Portogallo la configurazione unitaria della Penisola Iberica, caratterizzata dal nucleo geologicamente più antico della Meseta, dalle due regioni montuose, settentrionale (composta dall’allineamento dei Monti ...
Leggi Tutto
(lat. Baiuvarii) Popolo germanico, menzionato per la prima volta dallo storico Giordane intorno al 540. Forse discendenti dai Marcomanni, i B. giunsero nell’odierna Baviera fra il 488 e il 526. L’insediamento [...] La redazione pervenutaci risale presumibilmente al 744-748 ca. e si fonda su una più antica redazione popolare. Al nucleo originario si sono poi aggiunti altri capitoli databili ai primi anni del sec. 9°.
Archeologia
I reperti archeologici attestano ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] piazzeforti del regno di León. L'abitato urbano risulta dalla riunione di più quartieri, non tutti topograficamente saldati. Il nucleo più antico, ben individuato dal decorso delle mura in gran parte ancora in piedi con i loro bastioni e due ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] Firenze, dove si iscrisse all'Istituto superiore di studi sociali "Cesare Alfieri", entrando subito in contatto con il nucleo dirigente del movimento democratico cristiano, sorto al seguito di Romolo Murri, e con quegli ambienti di cultura laica che ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...