DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] , che costituiva nella vita napoletana di allora il mezzo più idoneo per farsi conoscere, per procurarsi un nucleo elettorale e quindi per affermarsi politicamente. Fece subito esperienza nel campo dell'amministrazione comunale divenendo "aggiunto ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] una relazione sulla libertà di insegnamento, argomento che, poco dopo, su suggerimento di don G. Toniolo, costituì il nucleo principale della sua tesi di laurea in giurisprudenza.
Riflettendo su questo tema, che da allora rimase al centro dei suoi ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Roberto Cantagalli
Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] l'assassinio del duca Alessandro e più ancora in seguito all'infausta giornata di Montemurlo, si trovava rifugiato un nucleo di circa trecento fuorusciti fiorentini (tra cui il Varchi stesso) capeggiati da Lorenzino il tirannicida, da suo fratello ...
Leggi Tutto
patrizi e plebei
Tommaso Gnoli
I conflitti sociali nella Roma antica
Lo scontro tra patriziato e plebe caratterizzò il periodo più antico della storia di Roma. I patrizi erano i membri di quel ristretto [...] stato fondato già da Romolo, che fissò a cento il numero dei senatori. Costoro costituivano, quindi, il più antico nucleo di patrizi. Il loro numero si sarebbe triplicato sotto i successivi sei re.
I patrizi godevano della totalità dei diritti ...
Leggi Tutto
destra storica italiana
Denominazione assunta nel Parlamento del regno d’Italia sin dal 1861 dal raggruppamento politico-parlamentare nato nel 1852 nel Parlamento subalpino dalla grande alleanza centrista [...] economiche e civili e un più deciso impegno, anche militare, del Piemonte nella ricerca dell’unità nazionale. Al nucleo originario si erano aggregate personalità del liberalismo e della democrazia di varie parti d’Italia che si riconoscevano nel ...
Leggi Tutto
Città dell’Uruguay (1.736.989 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola [...] la popolazione dell’Uruguay e si è espansa anche oltre i limiti dell’omonimo dipartimento, specie lungo il litorale. Il nucleo primitivo di M., caratterizzato da strade strette e tortuose, sorge sulla penisola che limita a E il porto naturale; poi ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria (1.518.000 ab. circa; 10.000.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana); capitale del paese ufficialmente fino al 1982, ma di fatto fino al 1991, resta la capitale [...] , alimentari, automobilistiche, chimiche, delle calzature e della birra. Sull’isola di L. si trova il vecchio nucleo, con caratteristiche coloniali, mentre i quartieri residenziali moderni hanno aspetto tipicamente europeo. In fase di continua e ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile boema e austriaca, proveniente dalla Boemia merid., menzionata per la prima volta nel sec. 13º. Conti dell'Impero dal 1627, il ramo boemo si estinse nel 1732. Gli esponenti del ramo austriaco, [...] della pittura spagnola e napoletana nella collezione, poi aumentata da Johann Nepomuk Ernst (1756-1829), che raccolse un importantissimo nucleo di stampe; i migliori pezzi furono venduti a Parigi nel 1867; altro cospicuo gruppo fu venduto a Roma nel ...
Leggi Tutto
Principessa russa, mecenate, collezionista e decoratrice (Pietroburgo 1867 - Parigi 1928). Nel 1893 organizzò nella sua proprietà, Talaškino, presso Smolensk, una scuola artistica che aveva per scopo di [...] della sua collezione a Parigi dove si trasferì definitivamente dal 1919. Nella sua villa nei dintorni di Parigi organizzò poi "Le petit Talaškino". La sua collezione d'arte e di artigianato costituisce il nucleo principale del Museo di Smolensk. ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Marino
Dino Pastine
Fratello di Guglielmo, capitano del popolo, è ricordato per la prima volta nel 1248 come consigliere del Comune di Genova. Gli eventi più rilevanti della sua lunga carriera [...] la ratifica del trattato il 10 luglio 1261, al B. fu affidato il comando di sei galee e dieci navi minori, primo nucleo della flotta promessa al Paleologo.
Già prima che giungesse nel Bosforo, un colpo di mano aveva fatto cadere la città, ponendo ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...