Discendenti del turco Tīmūr, o Tamerlano, che nella 2a metà del sec. 14º aveva formato un impero con centro a Samarcanda, esteso dalla Transoxiana e Persia orientale sino alla Mesopotamia. Morto Tīmūr [...] , economica e dello splendore culturale dei T.; sotto i successori Ulūgh Beg, ῾Abd el-Laṭīf, Abū Sa῾īd, il nucleo orientale dell'impero timuride continuò a essere sede di una brillante civiltà caratterizzata da una notevole fioritura artistica, ma la ...
Leggi Tutto
Organo genitale maschile. Ha una particolare importanza in connessione con riti, miti, raffigurazioni ( fallicismo). Nelle religioni il f. allude all’aspetto maschile delle forze generatrici, sia sul piano [...] era una processione in cui veniva recato in giro il simulacro fallico, simbolo della fecondità. Il suo nucleo primitivo sarebbe ancora riconoscibile nelle parabasi delle commedie di Aristofane.
Nella teoria psicanalitica delle pulsioni, si chiama ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] città deve l'importanza notevolissima cui assurse quale capitale civile, storica, e religiosa dell'Inghilterra nord-orientale. Il nucleo primitivo, sorto su modeste elevazioni alla confluenza del Foss con l'Ouse, in un punto di facile attraversamento ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] L. può essere spiegata col fatto che non ebbe figli, così come l'unico fratello, Andrea, per cui con essi si estinse questo nucleo della famiglia.
Il L. faceva parte del cospicuo ramo dei Loredan di S. Canciano, che proprio nel XV secolo diede alla ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...]
L'attività editoriale lo mise in contatto con gli ambienti più vivaci del mondo intellettuale torinese, in specie con il nucleo di scienziati, medici, antropologi che fecero della città subalpina uno fra i maggiori centri di diffusione in Italia del ...
Leggi Tutto
Demetrio Ivanovic Donskoj
Demetrio Ivanovič Donskoj
Granduca di Mosca e di Vladimir (n. 1350-m. 1389). Figlio del granduca Ivan II Ivanovič. Salito al trono nel 1359, combatté a lungo con successo [...] . Morendo, lasciò al figlio maggiore Vassilij la parte più notevole dei suoi possessi, assicurandogli così la preminenza sui fratelli minori e formando un saldo nucleo territoriale che doveva costituire l’embrione dell’unità statale del popolo russo. ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] una dinarica, una balcanica e il massiccio del Rodope; le prime due formate da catene a pieghe, la terza da un nucleo cristallino più antico interposto tra di esse. Nella parte mediana c’è un’ampia depressione, costituita dalle valli dei fiumi Morava ...
Leggi Tutto
Famiglia magnatizia ungherese di Transilvania, il cui sviluppo ebbe inizio ai primi del sec. 15º. Tra i membri più importanti di essa: Mihály (Nagyvárad 1634 - Zernest 1690) ebbe una certa parte nella [...] , fu mecenate e fondò a Maros-Vásárhely l'importante Biblioteca Teleki, di circa 40.000 volumi, aperta al pubblico (il nucleo più importante della biblioteca fu offerto nel 1826 dagli eredi all'Accademia delle scienze di Budapest, che l'accettò nel ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] (Helvellyn 950 m., Bow Fell 902 m.) e pittoresca, costituita da argille e ghiaie ordoviciane e siluriche, con un nucleo centrale di rocce vulcaniche, la cui caratteristica principale è data dalla disposizione radiale dei corsi d'acqua e dei lunghi e ...
Leggi Tutto
Sorel, Georges
Scrittore politico francese (Cherbourg, Manche, 1847-Boulogne-sur-Seine, Hauts-de-Seine, 1922). Ingegnere civile, dopo essersi ritirato dalla professione (1892) svolse un’intensa attività [...] del socialismo, fuori della cultura positivistica della socialdemocrazia europea. Individuando nella guerra di classe il nucleo vitale del socialismo, divenne sostenitore del sindacalismo rivoluzionario ponendo al vertice dei miti rivoluzionari lo ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...