MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la forza da tenere nella posizione d'armamento, cioè pronta all'azione, e quella nella posizione di riserva con nuclei di personale. La legge prescriveva inoltre che i fondi necessarî per le nuove costruzioni navali fossero stabiliti annualmente, in ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] importanza del problema della navigaziorie al Chile si ricollega in parte al forte peso unitario delle mercanzie che compongono il nucleo delle esportazioni e all'elevata misura con cui il nolo grava sulla produzione.
Sotto il regime della libertà di ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] 'fermato' chiaramente gli interessi che giustificano la tecnica finanziaria consente di indirizzare l'indagine verso il nucleo insopprimibile di qualsiasi schema attraverso il quale viene articolata una operazione di c.: la conversione di attività ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] nuovi metodi. Questa tematica viene sempre più frequentemente inquadrata con la denominazione di referenziazione, e costituisce il nucleo della dottrina analitica, anche in vista dell'allargamento dei mercati, in particolare del Mercato unico europeo ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] nel 1919 e in Gran Bretagna nel 1949, in entrambi i casi sotto un regime socialdemocratico o laburista. Il nucleo essenziale di questa riforma è di non accontentarsi più di affermare l'assistenza giudiziaria come un diritto, giuridicamente sanzionato ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] dei delitti. Nel 1907 furono istituiti i commissariati compartimentali con il compito di vigilare sui treni, primo nucleo delle cosiddette specialità che avrebbero portato nei decenni successivi alla nascita dei corpi con specifiche competenze.
Nel ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] a quel modello, si ritenne che esso potesse esercitare direttamente la sovranità, ovvero che dovesse essere educato ad esercitarla da nuclei selezionati (le leghe e le sette all'epoca dei conflitti di religione, poi le società popolari e i clubs, più ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di operazioni su titoli o operazioni di garanzia.Il comune denominatore delle definizioni positive, o meglio il nucleo più rigorosamente regolato, è comunque costituito dall'attività di raccolta del risparmio tra il pubblico attraverso istituti ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] costituzionale).
La disciplina delle comunicazioni e notificazioni è però stata significativamente incisa dal frastagliato, eterogeneo e stratificato nucleo di fonti che, negli ultimi anni (v. il più recente intervento rappresentato dagli artt. 19-20 ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] personalità che ne avevano ricevuto una specifica concessione, come quella elargita da Ottone IV al ferrarese Pietro Aldighieri. Il nucleo di gran lunga più consistente era peraltro quello dei notai nominati dai conti palatini: i vari rami dei conti ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...