PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] dell'ippodromo, e quella meridionale, a ridosso delle mura marittime lungo il mar di Marmara (Demangel, Mamboury, 1939). Il nucleo principale - per la sua massima parte posto nell'area in seguito occupata dalla Sultan Ahmet Cami - è stato indagato ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] suoi tempi. Le opere in questa tecnica, soprattutto se collocate all'aperto non avevano vita lunga: non duravano più a lungo del nucleo di legno e della intelaiatura.
Per un'altra statua colossale citata da Pausania (v, 23, 7) la ricerca moderna ha ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo
Maria Antonietta Marino
Sarajevo
Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] slave occuparono la regione a partire dal VII secolo creando il distretto territoriale in cui nascerà secoli dopo il nucleo della città di S., che consisteva originariamente di un aggregato urbano di piccole dimensioni nato attorno al mercato. La ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] per diminuire ulteriormente nel corso del decennio, raggiungendo le 71.000 unità. Il progressivo svuotamento di popolazione del nucleo storico, dovuto a motivi sociali più che economici (ne è conferma il quotidiano flusso dalla terraferma di migliaia ...
Leggi Tutto
VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] dell'attività cittadina, divide dai quartieri recenti, formatisi lungo la linea ferroviaria e in prossimità della stazione, il vecchio nucleo urbano, ancora recinto da mura. Questo si andò sviluppando attorno alla collina (m. 528 s. m.) mediante una ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] e dall'area costiera. La C. storica include anche una parte dell'Aragona e una del dip. Languedoc-Roussillon, in Francia.Il primo nucleo del territorio, al quale fu dato in seguito il nome di C., si formò alla fine del sec. 10°, intorno a Barcellona ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] a N e verso Dourdan ed Etampes a S. Questo territorio ereditato dai primi Capetingi, discendenti dai conti di Parigi, formò il nucleo centrale del territorio regale. La pianura di Francia a N della capitale, tra Senna e Oise, ne costituiva allora il ...
Leggi Tutto
Mueck, Ron. – Scultore australiano (n. Melbourne 1958). Appartenente alla corrente dell’iperrealismo, ha maturato le prime esperienze in ambito cinematografico esercitandosi su resine, silicone e materiali [...] (2002), In bed (2005), A girl (2006), Woman with sticks (2008), Drift (2009) e Couple under an umbrella (2013). Nucleo centrale della ricerca artistica di M. è la figura umana, indagata spesso in una quotidianità che viene rappresentata in ogni ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] qualche somiglianza con gli affreschi del c.d. tempio della Fortuna virile (S. Maria in Gradellis) a Roma.Il primo nucleo affrescato del nuovo Speco fu la cappella di S. Gregorio, la cui datazione può essere collocata con forte probabilità tra il ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] in Valle. Solo ad E, parzialmente a S, i fianchi del Tempietto sono rimasti ben visibili.
Questi muri appartengono al nucleo principale ed originario del sacello, che si compone di un corpo occidentale rialzato, generalmente detto aula, e di uno ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...